Variante di "MOUSSAKA"

View this thread on: d.buzz | hive.blog | peakd.com | ecency.com
·@alinakot·
0.000 HBD
Variante di "MOUSSAKA"
<div class="text-justify">

<center>**Buonasera a tutti!** </center>

**Quest'oggi vorrei condividere con voi la mia versione di un piatto greco molto famoso ovvero la "MOUSSAKA". Piatto ricco di ingredienti e colori.**

*Premetto che non è una delle ricette più veloci da preparare. Ci sono vari passaggi di cottura, però con un pochino di impegno si possono creare piatti veramente buoni.
Ci sono moltissime variante di questa ricetta ed ovviamente ognuna di esse è golosa. L'importante è usare ingredienti freschi e di buona qualità.*

> Andiamo subito al dunque!

![1.jpg](https://steemitimages.com/DQmeKp1kVzzPNbBSucLn4eBeHsoTz4VeDaVVQt2e1vXvMbg/1.jpg)
<center><sup>foto dell'autore</sup></center>

![2.jpg](https://steemitimages.com/DQmbhWb9FYMWhYViTARiVCibtVHUWeSMBDkDmyMWJRuQdX3/2.jpg)
<center><sup>foto dell'autore</sup></center>

### INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

- melanzane (1 grande)
- patate non farinose (3-4 grandi)
- macinato di manzo (200 g.)
- passata di pomodoro (q.b.)
- cipolle (1 grande)
- Parmigiano Reggiano (q.b.)
- latte (3 bicchieri)
- burro (una noce abbondante)
- farina (3 cucchiai)
- olio di semi di girasole/mais (q.b.)
- vino rosso (½ bicchiere)
- noce moscata, sale e pepe

![3.jpg](https://steemitimages.com/DQmVCRuVQpPHadZ7sG5EnxEFmzaZStDjJcRnQn46KhtP9px/3.jpg)
<center><sup>foto dell'autore</sup></center>

#### PROCEDIMENTO:

##### 1

Lavare per bene una melanzana dopo di che tagliarla a fettine.

![4.jpg](https://steemitimages.com/DQmTNZWHUCXNTHYH7o8X9GePKtFGjMZU2Ct2WJey1YeAzGm/4.jpg)
<center><sup>foto dell'autore</sup></center>

##### 2

Lasciarle a mollo in acqua salata per 10-15 minuti circa.

![5.jpg](https://steemitimages.com/DQmQP23rBh6gJFigV3jTo2T9ynfStU7GeXjJakKhc9K8FaW/5.jpg)
<center><sup>foto dell'autore</sup></center>

##### 3

Scolarle ed asciugarle su un canovaccio pulito ed asciutto.

![6.jpg](https://steemitimages.com/DQmUzZ44nEJwdd831ahULdnpYB5PCThfHadP4nRM9SS9snB/6.jpg)
<center><sup>foto dell'autore</sup></center>

##### 4

Friggere le melanzane in abbondante olio su ambi i lati. Lasciarle scolare dall'olio in eccesso (*sulla carta assorbente da cucina*).

![7.jpg](https://steemitimages.com/DQmSR3hBtVyEJcE3iNsgtSFp22ZLUZrXjeNb1oxi8Vgueui/7.jpg)
<center><sup>foto dell'autore</sup></center>

##### 5

Spellare, lavare e tagliare a piccoli dadini una cipolla grande.

![8.jpg](https://steemitimages.com/DQmRKURhgA6YQ2wAAAEHhu5r48txF7HuCQiwDZmwfEcvcM4/8.jpg)
<center><sup>foto dell'autore</sup></center>

##### 6

Versare in una pentola un po' d'olio di semi. Appena inizia a riscaldarsi aggiungere la cipolla. Soffriggerla per una paio di minuti a fiamma medio alta (*mescolando spesso*).

![9.jpg](https://steemitimages.com/DQmWtC7U5xoTa8ZUMc1UKEW1rpKGU52FiWpd7ooudKwb9ji/9.jpg)
<center><sup>foto dell'autore</sup></center>

##### 7

A questo punto aggiungere il macinato di manzo. Far soffriggere per qualche minuto. Aggiustare di sale e pepe.

![10.jpg](https://steemitimages.com/DQmeRWHL9HnujES3x3UvwoEEbpmF4p4cgf1MGMrFQzxAnDt/10.jpg)
<center><sup>foto dell'autore</sup></center>

##### 8

Sfumare con ½ bicchiere di vino rosso a fiamma alta.

![11.jpg](https://steemitimages.com/DQmQoLa3uoRgJ2Vw6nkddA9NrJ35hZoyfjiJsHzD54MMnqi/11.jpg)
<center><sup>foto dell'autore</sup></center>

##### 9

Incorporare la passata di pomodoro. Aggiustare di sale e pepe. Mescolare il tutto. Far cuocere a coperchio chiuso per una quarantina di minuti a fiamma bassissima. Mescolare di tanto in tanto.

![12.jpg](https://steemitimages.com/DQmREp1F7rLVyJCtQQmueMTozNaEuSQvKUHgvhHgke8zfsz/12.jpg)
<center><sup>foto dell'autore</sup></center>

##### 10

**Preparare la besciamella.**
Versare in un pentolino il latte. Setacciare la farina. Aggiungere un pizzico di sale ed un po' di noce moscata. Aggiungere una noce di burro. Far cuocere a fiamma media (*mescolando IN CONTINUAZIONE*) finché la **besciamella** non diventerà densa. Coprire in aderenza con la pellicola da cucina.

![15.jpg](https://steemitimages.com/DQmTKuPn3iHbzqbzGN5tuLMCaSYxwFfqgbdczfp4ZbWKJXS/15.jpg)
<center><sup>foto dell'autore</sup></center>

##### 11

Spellare, lavare e tagliare a fette le patate (*3-4 mm. circa*).

![16.jpg](https://steemitimages.com/DQmUxWhaJkLVMTJ2z4MfY4oX4vgx9jrvM2BPX1goGEyVvGp/16.jpg)
<center><sup>foto dell'autore</sup></center>

##### 12

Friggere nell'olio su ambi i lati a fiamma medio alta. Aggiustare di sale.

![17.jpg](https://steemitimages.com/DQmaNuVFdUszvn4CCUGVzry9pXC7KskQPcQrsr7oseYTyhd/17.jpg)
<center><sup>foto dell'autore</sup></center>

##### 13

**Assemblare la "MOUSSAKA".**
Prendere una teglia capiente.
- Posare il primo strato di patate.
- Aggiungere uno strato di melanzane.
- Aggiungere il ragù.
- Aggiungere la besciamella.
- Cospargere col Parmigiano Reggiano.
> Continuare con gli strati fino al riempimento della teglia. L'ultimo strato verrà fatto di besciamella e Parmigiano.

![18.jpg](https://steemitimages.com/DQmc4EdzZTzwVan8P9HySD7eEBWZj7fhyk3pzJUuhcLCDmf/18.jpg)
<center><sup>foto dell'autore</sup></center>

##### 14

Infornare a 180 °C (*forno preriscaldato*) per 30 minuti circa.

![19.jpg](https://steemitimages.com/DQmPTcQ9edTbCXmRuaPz3nH8KipbDSUEzNfaEM7QjMy3Lvn/19.jpg)
<center><sup>foto dell'autore</sup></center>

<center> **La Moussaka è pronta!**</center>

![20.jpg](https://steemitimages.com/DQmZvPDGBZUQeyiwReiioCRZadw5AW1nu3prT78q9iXX5Pv/20.jpg)
<center><sup>foto dell'autore</sup></center>

<center>*Gustatela ben calda e fatemi sapere che ne pensate!*
**BUON APPETITO!**</center>

![21.jpg](https://steemitimages.com/DQmPJzjg4BEXxMHuCu3nGFxfvDNKaaPdmvoUVLfx8L4guEA/21.jpg)
<center><sup>foto dell'autore</sup></center>

</div>
👍 , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,