USECHAIN, la blockchain dell'identità speculare

View this thread on: d.buzz | hive.blog | peakd.com | ecency.com
·@bubblbubble·
0.000 HBD
USECHAIN, la blockchain dell'identità speculare
<div class="text-justify">

<center>https://i.imgur.com/YO6JPAu.png
<sub>Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta</sub></center>

Nonostante la tecnologia blockchain si stia evolvendo, permangono i colli di bottiglia. Su questi aspetti si stanno sviluppando un numero notevole di progetti che vantano *performance* da urlo, ma che spesso si infrangono alla prova dei fatti. Tra i vari team di studio merita una citazione di riguardo quello del progetto Usechain, di cui ho già parlato.

Pur conservando l’architettura di una comune blockchain, il progetto Usechain punta a creare una infrastruttura per un uso massivo, con numero di transazioni per secondo elevate e con una piattaforma facile da usare per implementare applicazioni (dApp) di ogni genere. Il valore aggiunto risiede nell’implementazione dell’identità crittografata, **The Mirror Identity Innovation**, che conserva i dati in modo sicuro, preservandone diritti di privcay, e valida con gli stessi, le transazioni elaborate dalle dApp.

Tale implementazione può sembrare di basso rilievo ma, in realtà, è cruciale perchè la tecnologia blockchain diventi di uso pubblico ed oggetto di interesse degli Enti governativi e non solo. Un dato verificato, è un dato certo. Un dato verificato è un dato affidabile e sicuro. In modo del tutto banale, una tale tecnologia consentirebbe facilmente di rintracciare truffatori o delinquenti e garantirebbe l’utente finale.

Per effettuare una transazione su blockchain Usechain è necessario possedere i token nativi, gli UST, che potremmo chiamare anche token identità. Possedendo UST è possibile effettuare una transazione tra due utenti su blockchain Usechain.

L’identità certificata e crittografata può, così, essere implementata negli smart contract per effetto del modulo **Identity Virtual Machine - IVM**, in grado di ottimizzare le transazioni e di gestire intelligentemente gli smart contract sulla blockchain.
<center>https://i.imgur.com/J5zqSa3.png
<sub>Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta</sub></center>

Usechain è registrata a Singapore come fondazione. L’obiettivo è quello di implementare sempre più il progetto e spingere per un’adozione crescente, al fine di migliorare il prodotto finale. Non solo: la fondazione è disposta a rendere il proprio progetto *open source* a chi si offre partner di sviluppo, perchè l’unico fine è quello di far crescere l’ecosistema.

Ritengo il progetto estremamente ambizioso e ben architettato. Del resto c’è da aspettarselo da un team competente che ha chiuso con successo la fase di ICO e che vanta, tra i membri, menti eccelse come professori universitari e specialisti certificati. Insomma, di Usechain ne sentiremo parlare!
<center>https://i.imgur.com/jfGypBR.png
<sub>Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta</sub></center>


</div>


Di seguito tutte i canali di comunicazione del progetto:
Sito web: http://www.usechain.net/
Whitepaper: http://www.usechain.net/usechain_en.pdf
Whitepaper tecnico: http://www.usechain.net/usechain_tech_en.pdf
Annuncio su Bitcointalk: https://bitcointalk.org/index.php?topic=3432061.0
Account Twitter: https://twitter.com/usechain
Account Facebook: https://www.facebook.com/UsechainFoundation
Account Reddit: https://www.reddit.com/user/Usechain
Account Linkedin: https://www.linkedin.com/company/usechain
Account Instagram: https://www.instagram.com/UsechainOfficial
Canale Telegram: https://t.me/usechaingroup
Canale Medium: https://medium.com/@usechain/

<div class="text-justify">

Dichiarazione di limitazione di responsabilità: il presente è un articolo personale contenente mie opinioni e pertanto non può e non deve considerarsi un consiglio finanziario.

</div>

Bitcointalk username: bubblebubble
Link diretto al profilo: https://bitcointalk.org/index.php?action=profile;u=994890
👍 , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,