NODE Haven, la ICO per il mining decentralizzato

View this thread on: d.buzz | hive.blog | peakd.com | ecency.com
·@criptomoneta·
0.000 HBD
NODE Haven, la ICO per il mining decentralizzato
<div class="text-justify">

<center>![NODE_Haven](https://i.imgur.com/kOuW5pk.png)
<sub>Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta</sub></center>
Il mining è alla base di ogni blockchain PoW (*Power of Work*) come lo è quella di Bitcoin. Si definisce così perchè ha bisogno di una notevole capacità di calcolo per poter estrarre nuove monete. Tale forza di calcolo aumenta man mano che aumenta la complessità del codice da elaborare sulla catena. Infatti, le blockchain come Bitcoin, prevedono che la difficoltà di estrazione aumenti con l’aumento del numero di *coin* estratte.
Pertanto, senza uno sviluppo tecnologico adeguato, il mining è controproducente, perchè comporta un consumo energetico più alto del valore della moneta estratta. 
Lo sviluppo sulla micro elettronica è stato rapido, parallelo all’aumento vertiginoso del prezzo del Bitcoin degli ultimi anni, che continua a conservare una *dominance* su tutta la capitalizzazione delle criptomonete, intorno al 50%.
Si è passati dal mining su CPU, al mining con ASIC, passango per GPU, con una centralizzazione progressiva dell’hardware necessario. Le grandi mining farm, infatti, hanno occupato lo *slot* vuoto di sviluppo hardware dedicato al mining, centralizzando sempre più la tecnologia. È, infatti, noto, che un hardware ASIC antminer viene sfruttato nella sua parte migliore prima di essere messo in commercio. La richiesta, inoltre, è aumentata man mano che si è centralizzata la produzione, comportando un aumento costante dei prezzi e una riduzione del margine di guadagno.
<center>![MiningDevelopment](https://i.imgur.com/qEEECzP.png)
<sub>Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta</sub></center>

Il progetto NODE Haven ha un nobile proposito, che è quello di sviluppare in proprio la tecnologia hardware per il mining. Il team di sviluppo, che vanta nomi come Pranav Mathuria, esperto ingegnere ASIC con un trascorso in Google, e Magnus Dufwa, noto programmatore in linguaggio Solidity, ha pronto un progetto per realizzare un nuovo microprocessore, identificato come 7 nm, in grado di incrementare le performance di un 60% rispetto all’attuale 16 nm utilizzato nelle schede hardware di mining di Bitcoin. Inoltre il team promette di adeguare la proprio know-how e i propri progetti di sviluppo alle esigenze che le varie blockchain richiederanno nell’immediato futuro. E tutto questo è possibile anche grazie alla partnership con importanti Compagnie del sottore, quali **AST**, **tsmc** e **Cryptosumer Technologies**.
<center>![MiningPDV](https://i.imgur.com/iFWs83Q.png)
<sub>Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta</sub></center>

Per finanziarsi e provare a ridurre la centralizzazione del mercato, il team ha aperto una ICO. 
Chi partecipa alla ICO riceverà token NODE che danno diritto ai possessori di godere di un prezzo vantaggioso pari al prezzo di costruzione delle schede di mining +10%, e di prenotare l’apparecchiatura in modo prioritario. Tale trattamento sarà riservato anche in futuro.
<center>![MiningPDV](https://i.imgur.com/zn6GyGo.png)
<sub>Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta – PDV = Product Development Vehicle</sub></center>

Nella struttura della ICO si rispecchia il fine ultimo che ha il team. Infatti, il team mette in vendità l’80% dei token, tra vendita al pubblico e pre vendita, e ben il 93% della raccolta è destinata allo sviluppo di nuovi prodotti:
<center>![MiningPDV](https://i.imgur.com/dUIeUhn.png)
<sub>Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta</sub></center>

Il team non scherza ed è molto determinato. La roadmap è stringente ma chiara. L’obiettivo è arrivare alla consegna del nuovo hardware entro 12 mesi dalla fine dell’ICO, secondo la tabella di marcia seguente:
<center>![NodeRoadmap](https://i.imgur.com/k1apnat.png)
<sub>Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta</sub></center>

Progetto unico e ben articolato che va a provare ad arginare un fenomeno noto. La speranza è che si concretizzi, per ritornare al motto “One CPU, One vote” alla base della blockchain Bitcoin.

Dichiarazione di limitazione di responsabilità: il presente è un articolo personale contenente mie opinioni e pertanto non può e non deve considerarsi un consiglio finanziario.

</div>

Link utili per conoscere il progetto:
Website: https://www.nodehaven.com/
Whitepaper: https://www.nodehaven.com/assets/node-whitepaper.pdf
Telegram: https://t.me/NODEhaven
Facebook: https://facebook.com/NODEhaven
Twitter: https://twitter.com/NODEhaven
Reddit: https://reddit.com/r/NODEhaven

Bountyhive link: https://bountyhive.io/browse/NODE%20Haven
Bountyhive username: criptomoneta
👍 , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,