Il problema tra realtà e finzione nel mondo Blockchain

View this thread on: d.buzz | hive.blog | peakd.com | ecency.com
·@cryptomarketer·
0.000 HBD
Il problema tra realtà e finzione nel mondo Blockchain
Oggi vorrei provare a scrivere di un argomento un pochino più generale, ma sempre prendendo esempio dall'ambiente blockchain. 

Vi è mai capitato di guardarvi allo specchio e chiedervi se sia il mondo che va al contrario o se siate voi ad essere in errore? E con ogni dubbio iniziare a pesare i pro e i contro di ogni ragionamento, cercando di essere il più imparziali possibile? 

Il problema è che queste cose servono a poco, perché anche se oggettivamente avete ragione, la ragione non serve a nulla quando si tratta di 1 contro tutti. 

Dopo questa piccola premessa vorrei presentare un caso che mi è capitato negli ultimi giorno e perfettamente a tema con il mondo blockchain. 

Quando analizziamo se investire in una ICO abbiamo una propria check list che il progetto deve rispettare, questa lista cambia per tutti però è abbastanza simile per tutti: 

1) Esiste un prodotto o no
2) Il team è legittimo
3) La total supply è valida
4) Il token ha un vero valore e funzionamento
5) La timeline/road map sembra realizzabile 
6) L'utilizzo della blockchain è forte o si tratta di un'idea cucita per fare una ICO

Una delle regole che ho visto cambiare nel corso del 2017 è sulla dimensione del team; prodotti come Aragon, con semplicemente 2 persone in tutto il team, sono stati sostituiti da team di 20-30 persone. Nel mondo delle startup, se ci si presenta da un angel o da un VC, alla ricerca di fondi, con un team di 20 persone e senza nemmeno un prodotto, la porta non la aprono nemmeno per incontrarci. Come mai allora il mondo blockchain sta andando nella direzione opposta? 

Semplicemente per pura speculazione, più persone danno l'idea che il team abbia più possibilità di successo....Quello che nessuno riconosce è come invece questo aumenti il rischio a livelli pazzeschi.... in una classica ICO, oggigiorno, il team tiene il 10% dei tokens, con un team di 20 persone, in media abbiamo lo 0.5% per dipendente (ed ovviamente scordiamoci di tutti i futuri assunti). Ipotizziamo l'ICO sia un successo ed otteniamo un market cap. di almeno +100m. Per avere un valutazione da più di 100 milioni una start deve avere un ritorno di 10m per anno ed almeno una crescita del 100% (possibilmente il famose 10x sarebbe meglio) per mantenere un moltiplicatore di 10x. 

Quanti prodotti avete usato tra tutti i token che possedete? Quante volte avete pagato in Bitcoin o Ether? Appunto.... 

Questo significa che tutte le società che stanno facendo ICO non avranno la possibilità di avere un secondo round. Perché finiti i 30-40 milioni che sono stati raccolti, è game over (e mi dispiace per tutti i neo-CEO che non hanno mai fatto startup prima di oggi, perché non si rendono conto di quanto sia problematica una valutazione troppo alta). 

Ma tutte questo non conta, perché il mondo va al contrario, e di conseguenza i team devono essere grandi, e quindi si devono raccogliere più soldi, e quindi le valutazioni sono irreali, e la ruota continua e cresce di giro in giro. 

Questo è esattamente il motivo per chi sta fuori dalle crypto le considera in bolla, ed ovviamente possiamo argomentare quanto vogliamo che il mondo tradizionale e la blockchain sono cose diverse, ma la speculazione di pochi a discapito di molti è la stessa in tutti i settori, e noi, purtroppo, non ci possiamo fare nulla. 

Non lo so chi sia in errore e chi abbia ragione, e il punto è proprio che non conta, perché il gruppo può distruggere (o migliorare) qualsiasi cosa se in superiorità numerica.

Vorrei chiudere il post con 2 frasi: 

1) Se investite in ICO calcolate bene i tempi, perché tra 3-4 anni, 99.9% delle ICO che abbiamo finanziato saranno rappresentate da aria. 
2) A tutti i così auto-chiamati esperti di blockchain, investitori, advisors, etc. che cercano semplicemente il proprio ritorno economico, e non hanno alcun interesse a far crescere questo settore: ANDATE A FARE IN C**O!
👍 , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,