[ITA] Le Comete
ita·@deusjudo·
0.000 HBD[ITA] Le Comete
Buongiorno Steemers oggi torniamo ad occuparci di astronomia e gli oggetti presenti nel nostro cielo, nello specifico, come già si era intuito, delle Comete. # Le Comete Una cometa è uno dei corpi celesti più piccoli esistenti, le dimensioni possono variare da centinaia di metri fino a qualche centinaio di chilometri, si crede che siano formate anch'esse della nebulosa che ha generato sia il nostro sole che il sistema solare ma a differenza di quest'ultimi sono il risultato della condensazione della materia nelle zone più periferiche.  <sub>[CC0 Creative Commons, Una Cometa, Fonte](https://pixabay.com/it/spazio-stelle-cometa-astronomia-1486556/)</sub> ## Cosa è una cometa Una cometa è conosciuta anche come "*palla di neve sporca*", vista la sua composizione fatta principalmente da ghiaccio, altre sostanze volatili congelate (come metano, acqua etc) e le polveri rimaste dalla formazione del nostro Sole, le Comete come vedremo in seguito seguono prevalentemente orbite ellittiche, più o meno lunghe, intorno alla nostra stella. ## Come è fatta una cometa Le Comete sono composte principalmente da due parti ben distinte, il **nucleo** che la vera e propria cometa e la **chioma** quest'ultima si origina dal processo di sublimazione delle componenti ghiacciato dello strato interno. Una volta che la chioma viene investita dal vento solare, si deforma e appare come una **coda** allungata che tutti noi conosciamo. ### Il nucleo Come già accennato in precedenza il nucleo può variare di molto nelle dimensioni, quelle più diffuse sono comunque le Comete di dimensioni tra i 10km e i 20km di superficie. Le Comete chimicamente parlando sono per la maggior parte composte di roccie e polveri che fanno da rivestimento a uno strato di acqua e gas congelati. I gas presenti sono comuni anche sul nostro pianeta e sono principalmente anidride carbonica, monossido di carbonio e metano. Essendo lo strato esterno ricoperto di polveri e roccie, differentemente a quanto si può credere la superficie di una Cometa è molto scura, molto più del carbone, per questo motivo le Comete sono molto difficili da individuare anche con i moderni telescopi, almeno fino a quando non si avvicinano al Sole. Con l'avvicinarsi al Sole il ghiaccio interno si riscalda e passa dallo stato solido allo stato gassoso (sublimazione) e fuoriesce dalle fratture sullo strato esterno della cometa, questo permette alla cometa di aumentare la propria luminosità fino ad diventare visibile a occhio nudo in caso di comete particolarmente grandi.  <sub>[CC0 Creative Commons, Una cometa vista da vicino, fonte dell'immagine](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/85/Comet_67P_on_21_March_2015_%E2%80%93_NAVCAM.jpg)</sub> ### La chioma e la coda La sublimazione degli strati esterni della cometa forma un'atmosfera intorno al nucleo che ne forma la chioma che per azione della pressione della radiazione solare e del vento solare essa lascia dietro di se una coda di gas ionizzati in direzione opposta al Sole, la cui lunghezza può superare anche l'unità astronomica. Questa però non è l'unica "coda" della Cometa, esiste una seconda coda formata dalle polveri e dagli altri elementi più pesanti e punta verso il basso seguendo l'orbita della cometa stessa. In particolari condizioni si può presentare anche il caso in cui le due code siano opposte tra di loro, queste due code vengono chiamate "coda" e "anti-coda".  <sub>[CC0 Creative Commons, Le due code della cometa Hale-Bopp, fonte dell'immagine](https://www.flickr.com/photos/23925401@N06/16328444915)</sub> ## Orbite delle Comete e la loro classificazione Le Comete seguono un'orbita ellittica, si avvicinano al Sole per transitare nei sui pressi molto velocemente per poi tornare nelle zone più remote del sistema solare, percorrere tutta l'orbita e ritornare di nuovo, ciclicamente, verso il sistema solare interno, in base alla durata di questi periodi vengono classificate le Comete. Se la cometa ha un periodo inferiore a 200 anni, viene chiamata **Cometa di corto periodo**, di questa famiglia fa parte anche la cometa di Halley con il suo periodo di 66 anni. Per rendersi conto di quanto sono comunque relativamente grandi le orbite delle delle Comete a breve periodo, basta pensare che, le Comete di periodo inferiore a 200 anni hanno un'orbita superiore all'orbita di Nettuno. Le Comete a **lungo periodo** invece hanno un'eccentricità molto più elevata e il loro periodo orbitale può variare dai 200 anni fino a milioni di anni,si parla di Comete con periodi di milioni di anni quando in realtà sono state espulse dal sistema solare per qualche iterazione gravitazionale e non torneranno più ma vengono considerate comunque legate gravitazionalmente al Sole per definizione. Le **Comete extra-solari** invece sono le Comete che fanno un unico transito all'interno del sistema solare. L'ultima differenziazione in base all'orbita sono le **Comete radenti**, quest'ultime passano così vicine al sole che vengono vaporizzate dal vento solare durante il loro primo transito  <sub>[CC0 Creative Commons, Orbita della cometa Elenin, fonte dell'immagine](https://www.nasa.gov/images/content/599188main_eyes_elenin-full.jpg)</sub> ## Nomenclatura delle Comete Anche i nomi delle Comete differiscono tra di loro il base alle loro caratteristiche #### Cometa Periodica Le Comete periodiche sono quelle che sono considerate a breve periodo, o in alternativa che sono stati registrati almeno due transiti e la loro lettera di identificazione è **P** #### Cometa non Periodica Le Comete non periodiche invece sono quelle che non soddisfano le condizioni precedenti e vengono identificate con la lettera **C** #### Cometa disintegrata Come suggerisce il nome rientrano in questa categorie le Comete di cui non si ha più traccia o che si sono disintegrate, vengono indicate con la lettera **D** #### Cometa per cui non è stata calcolata un'orbita precisa La lettera **X** spetta invece alle Comete che non è stata ancora calcolata un'orbita precisa e quindi non è possibile ancora classificarla con le altre lettere #### Oggetto identificato per errore come una cometa Con la lettera **A** vengono invece identificati gli Asteroidi scambiati per Comete. Ovviamente se di una cometa con la lettera X nel nome viene calcolata l'orbita e diventa una cometa periodica il suo nome si "aggiornerà" di conseguenza, così come se una cometa periodica si vaporizza durante il suo ultimo transito dinanzi al sole il suo nome diventerà D. Il nome completo delle comete è quindi composta da un numero sequenziale, la lettera adatta al tipo di cometa e il nome di chi l'ha scoperta, il nome della cometa appare quindi così 1/P Halley per la Cometa di Halley  <sub>[CC0 Creative Commons, La cometa di Halley nel 1910, fonte dell'immagine](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/55/Halley%27s_Comet%2C_1910.JPG)</sub> ## La morte delle Comete Le Comete a differenza degli altri corpi celesti hanno una vita relativamente breve e possono scomparire per varie cause. Una di queste cause sono i transiti attorno al Sole che possono far si che rimanga solo roccia esaurendo tutto il materiale ghiacciato diventando quindi degli asteroidi inerti, oppure, se non sono abbastanza legati tra di loro svaniscono in una nuvola di polvere. Un altro modo in cui una Cometa "muore" è la frammentazione, essa può avvenire a causa dello scontro con un meteorite, oppure per per l'influenza gravitazionale di un corpo più massiccio o in ultima analisi per il riscaldamento eccessivo del nucleo. Infine le Comete possono scomparire anche entrando in collisione con un Pianeta o sul Sole, ed è un evento tutt'altro che raro nella scala astronomica. Bibliografia - [Comete su wikipedia](https://it.wikipedia.org/wiki/Cometa) - [La NASA e le Comete](https://solarsystem.nasa.gov/small-bodies/comets/in-depth/) - [Space.com sulle Comete](https://www.space.com/53-comets-formation-discovery-and-exploration.html)
👍 deusjudo, demiro86, alexzicky, luigi-tecnologo, me-do, helpyou, ewq, hr1, nfabiola, fedescolari, fulviaperillo, mariusoprea, cisqo, monopalla, mrliga, kakaroth, herodirock, imcesca, hadyelka, streaming, isakost, casperway, taurus1983, alinakot, andreaderrico, zipsardinia, jemyart, elia.nadie, zaragast, massimoc23, dudithedoctor, fmd, tati0808, heidi71, mrnichilista, marcodobrovich, lube, themadicine, steemitalia, djluka14, nammen, steem.dollar, profumodimare, pikkio82, blockchainlover, jb-affair, road2horizon, dominio, anitram, m4rco, frask14, marielladeg, martacantatore, orontius, elvisxx71, cryptolawyerita, lenhadora, charlesx, ultimatum1, goemon1985, kaiyoko, dexpartacus, spiceboyz, voghera, sarabelardo, girolamomarotta, drjekill, gabrielavraml, debedebby, misia1979, emacosc, maestrozappa, abramjs, cloudaut, nirolf95, davide.vasco, cenzomita, etn0, frollino84, mcassani, ivanpsy, destrudo, franky4dita, wisher, futurmen, bubbolo21, mirkon86, ginovotino, dr-strano, cryptomarketer, frafiomatale, kailord, thegreenfox, suryavoice, versusvii, viperblckz, mrgreg, grendelorr, pepponegt90, fboccassi, tamon, ilvacca, lucastar, frankiecur, camomilla, simoneg, pojo, janettes, miss-ste, haikelb, aniellopas, tizswa, sabinaschiavon, giu-marcantuono, giulianomlodi, pablito, mondodidave73, niccolini, giacomocasolo, vercetti, giornalista, gabrim86, stefanofiori, mariobros, steempsych, cryptofra, antonia.tnk, stella87s, altertrader, koinsquare, toni.ciccardi, carlotta, turez, thenightflier, danbadjar, fabio88, irikefee, gekents, visione, isabellapojavis, drago18121996, ilbarone623, mario15694, anb, milenia000, chabertonvideo, axelbong, rexcaelestis, jok80, techchronic, mikepicker, ivand83, lacremo-it, alreadytaken, steem.italy, nicola71, sidwaterman, fraswa, steeve93, pindol, andreaminaldo, borrellismo, bariski, agente, fonzie, iwin87, francesca16, manu85, eliry, lupo666, komichian, rossu33, sciack, lucaboccassi, gruntu, mihaitecnology, elloco7, rootsengrave, dlenoz, petrolinivideo, faccioilbravo, illiray, mad-runner, pataxis, flaviorizzo, santocane, pe718, spaghettiscience, musicteraphy, cloudintheocean, hollywwod, blockchain360, leandro77, g-e-m-i-n-i, pompileo, ciuoto, green77, aditili, daedevils, hammerblog, palaia, zimbardo, simone77it, liteboing, cocktails-world, elenamolisso, lucasantangelo, gabriel95, silviu93, edo.quellola, piumadoro, morenomuffato, gianluccio, onicreative, intronitro, thesonnyboy, aledrummer, robertomarinello, federico01, iamunframed, ilbirraiooo, viki.veg, enmaart, maverick1981, vexstroxs, ispira, deprincipatibus, nfelix92, martaorabasta, cantastorie, marcolino76, clodiamih, ceciliagiordano, girlscommunities, giocondo83, missvalentina, mr-lica, tosolini, clode, thegodtrader, ecampisi, matt9301, bafi, gabriele-gio, frafra, mastersceffo, knfitaly, criptomabilia, kikka190389, sgrenga, blitz, curie, liberosist, meerkat, locikll, anwenbaumeister, hendrikdegrote, steem-id, velourex, steemedia, cebymaster, cotidiana, teofilex11, bp423, dreamien, ovij, kushed, pharesim, markangeltrueman, aboutyourbiz, justdentist, gabox, sissyjill, scorpil, pacokam8, oscarcc89, sethroot, mahdiyari, bobdos, zipporah, lenin-mccarthy, rscalabrini, aboutcoolscience, stea90, jonny90, steemstem, anarchyhasnogods, borislavzlatanov, thevenusproject, the-devil, mobbs, foundation, lafona-miner, lamouthe, himal, rachelsmantra, nitesh9, kerriknox, gra, rjbauer85, kryzsec, lemouth, dna-replication, amavi, robotics101, rionpistorius, dber, gentleshaid, carloserp-2000, kenadis, mountainwashere, hadji, fredrikaa, leczy, ertwro, planetenamek, jade56, de-stem, pangoli, mountain.phil28, sakura1012, deutsch-boost, mrs.agsexplorer, grandpere, timsaid, jamhuery, alexander.alexis, somethingburger, tsyur, airmatti, steemdunk, steemstem-bot, moncia90,