Blockchain Saga - I vantaggi di una Blockchain - Capitolo 3 [ITA]
blockchain·@fboccassi·
0.000 HBDBlockchain Saga - I vantaggi di una Blockchain - Capitolo 3 [ITA]
Nell'ultimo [capitolo](https://steemit.com/blockchain/@fboccassi/blockchain-saga-what-is-the-blockchain-capitolo-2-parte-2-ita) è stato analizzato il funzionamento di una **Blockchain** ed i principi che alimentano l'adozione di questa tecnologia.  *[Immagine libera da copyright e modificabile [Immagine CC0 creative commons](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/56/Leadership_and_Power.jpg)]* <h2>Ma quali sono i vantaggi apportati dalla Blockchain?</h2> <h3>1) Trasparenza</h3> La Blockchain consente a chiunque di **controllare i blocchi e le transazioni** presenti nel Public Ledger. Può sembrare una banalità ma non è così. Quanti enti centrali vi permettono di accedere direttamente ai loro Database per verificare che tutte le transazioni effettuate fino a quel momento non siano avvenute in maniera fraudolenta? Senza entrare in discorsi bancari vi faccio un esempio molto banale. Avete presente quei siti che mostrano sulla loro homepage il **numero di utenti iscritti** o il **numero di ordini effettuati**? I contatori riportati hanno lo scopo di invogliare le altre persone ad iscriversi o ad effettuare degli acquisti. **Ma chi vi dice che i numeri riportati siano quelli reali?** In una Blockchain non si avrà mai questo problema. <h3>2) Nessun intermediario</h3> Il principio alla base di una Blockchain è proprio l'assenza di intermediari. Questa peculiarità è un vantaggio enorme per persone che vivono in paesi comandati da **Governi corrotti**. In alcuni paesi dell'Africa le cryptovalute sono diventate monete ufficiali. I cittadini, non fidandosi di **funzionari corrotti** o **banche fallimentari**, preferiscono convertire i loro soldi in moneta virtuale. <h3>3) Sicurezza</h3> I dati immessi in una blockchain non possono essere nè modificati nè cancellati. Ciascun utente può risalire la Blockchain e verificare che non vengano commesse delle frodi. Gli algoritmi di sicurezza informatica dietro questa tecnologia, inoltre, rendono molto complicato aggiungere nuovi blocchi e molto semplice leggerli. Ciascun blocco deve essere approvato da più del 50% della potenza computazionale della rete e ciò disincentiva utenti malevoli. Per riuscire a modificare un blocco sarebbe necessario controllare **più del 50% della rete** (possibilità molto remota, anche se non impossibile). Con i nuovi algoritmi di **Proof of Stake** (tema che affronteremo in un altro capitolo), inoltre, si riduce anche il rischio che un singolo utente o società abbia una potenza computazionale maggiore del 50%. <h3>4) Decentralizzazione</h3> Una Blockchain è composta da **molti nodi** che cooperano tra loro attraverso protocolli di comunicazione Peer-to-Peer (P2P). Immaginiamoci una rete in cui ogni intersezione corrisponde ad un nodo, connesso a sua volta con altri nodi. https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9b/Social_Network_Analysis_Visualization.png *[Immagine libera da copyright e modificabile [Immagine CC0 creative commons](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9b/Social_Network_Analysis_Visualization.png)]* Non essendoci più intermediari e quindi nodi centrali, è molto più difficile, se non impossibile, che una Blockchain venga **hackerata** o **resa inagibile**. Non è più presente, infatti, un **"Single point of failure"**. Un unico nodo responsabile di gestire le transazioni e le "regole" del sistema che rischia di essere, però, un collo di bottiglia. Concentrando su di lui eventuali azioni malevole è possibile bloccare il funzionamento di un'intera applicazione. Inoltre, in una rete decentralizzata **i dati** vengono **replicati in ciascun nodo**, evitando quindi che vi siano eventuali **perdite di informazioni** a causa di possibili guasti. <h3>5) Riduzione dei costi</h3> Rimuovendo gli intermediari è naturalmente possibile **abbattere i costi**. Immaginate un futuro in cui sarà possibile acquistare una casa senza aver bisogno di un **Notaio**. Dover gestire Database o transazioni comporta dei costi da parte di società terze. **Perchè non tagliare questi costi?** D'altra parte la sicurezza che può garantire una Blockchain è sicuramente maggiore di quella di un'unica società. I cosidetti **"Poteri forti"** verrebbero messi da parte a beneficio di una società più **democratica** e **sicura**. <h3>6) Transazioni più veloci</h3> La potenza computazionale generata da una Blockchain è di gran lunga maggiore rispetto a quella di un singolo ente. Ciò consente un processamento più **rapido** delle transazioni. Inoltre, rimuovendo gli intermediari, il **tempo di comunicazione** si riduce **considerevolmente**. Pensate a quanto tempo impiega un bonifico a spostarsi da un conto ad un altro. **1 giorno**? **2**? Una transazione tramite Bitcoin, che al momento è la rete più congestionata, ci impiega al massimo **1 ora**. Se utilizziamo altri protocolli, quali Ripple, il tempo si abbassa notevolmente arrivando a toccare i **4 sec**.
👍 abandi, fboccassi, orsimix, cheftony, lore1985, ginovotino, pindol, danbadjar, martaorabasta, franky4dita, irikefee, altertrader, hz432creations, frollino84, sarabelardo, wisher, marcolino76, casperway, knfitaly, cloudaut, agente, pataxis, frick, zaragast, fonzie, charlesx, mariusoprea, mario15694, profumodimare, qassam, francesca16, filippoq, futurmen, manu85, liteboing, spesknight, nammen, musicteraphy, robertomarinello, aditili, chabertonvideo, zatopop, mihaitecnology, carlotta, lucastar, myours, abramjs, matt9301, viki.veg, kakaroth, steeve93, mrliga, nirolf95, alinakot, alreadytaken, tosolini, carlovarca, gianluccio, leandro77, aboutcoolscience, imcesca, farmacistasmz, mcassani, koinsquare, girolamomarotta, voiceoff, visione, enmaart, lenhadora, mondodidave73, jonny90, mikepicker, ivand83, thenightflier, fmd, voghera, tizswa, djluka14, pepina, spiceboyz, nicola71, iwin87, gekents, themadicine, heidi71, sciack, anb, steemitalia, nextgencurrency, steempsych, intronitro, antonia.tnk, dominio, mirkon86, giornalista, mirko, iren, gabriele-gio, john-gpr, ilvacca, lacremo-it, fabio88, mariobros, silviu93, rootsengrave, andreaminaldo, ispira, miti, federico01, eliry, kikka190389, vogliofatti, dogot, daglo99, frankiecur, milenia000, giu-marcantuono, fulviaperillo, techchronic, cryptolawyerita, fraswa, eugin, streaming, ceza1095, sidwaterman, dexpartacus, cryptomarketer, nazarwills, lupo666, steemotion, stea90, drago18121996, pablito, ibbatta, frafra, blamebauer, axelbong, alexzicky, cryptojb, steemitboard, stella87s, blitz, curie, liberosist, meerkat, anwenbaumeister, hendrikdegrote, kushed, pharesim, toxichan, cebymaster, cotidiana, bp423, vl248, steemedia, teofilex11, diggerdugg, gamesjoyce, fiftysixnorth, ewuoso, jasimg, awesomianist, cryptokrieg, sammarkjames, phogyan, coolguy123, zouxx, aussieninja, justdentist, atare, ecampisi, cryptofarmer, nawamy, rscalabrini, bhuz, steempostitalia, lafona-miner, enlil, adsactly, arfa, kryptocat, giuseppelongo,