L'importanza delle Api

View this thread on: d.buzz | hive.blog | peakd.com | ecency.com
·@fboccassi·
0.000 HBD
L'importanza delle Api
> **Se le API scomparissero dalla terra, all’uomo non resterebbero che 4 anni di vita** (cit. A. Einstein)

Questa volta non parliamo delle usatissime **API** (Application Programming Interface) del mondo informatico, ma dell'insetto forse più importante del pianeta.

![bees-18192_1280.jpg](https://steemitimages.com/DQmSK4b16mXkrKiRJGYWWHYwwyBMR95kUwAXd4AMZeonHdg/bees-18192_1280.jpg)
*[Immagine riutilizzabile - [Immagine CC0 creative commons](https://pixabay.com/p-18192/?no_redirect)]*

Il suo ruolo all'interno dell'ecosistema globale è fondamentale. Non per la produzione di miele ma per un lavoro che, anche se dato per scontato, permette alla vegetazione di **riprodursi** e procreare: l'**impollinazione**.

Più dell'**80%** dell'impollinazione globale è opera delle api e una loro scomparsa potrebbe causare una catena di eventi che, inevitabilmente, si ripercuoterebbero anche sull'**esistenza dell'uomo**. Einstein aveva capito subito la gravità della situazione e la sua scoperta non ha impatti sulla **Relatività**, ma direttamente sulla **Realtà**.

Dalla sua frase storica è passato ormai qualche decennio e la tematica di sensibilizzazione al futuro delle api non è mai stata tanto promossa come negli ultimi due anni.

Nell'Unione Europea il numero di alveari si è ridotto di più del **50%**, negli USA del **30%** e in Italia di circa il **20%** ([fonte](https://www.scientificast.it/2014/07/29/api-robobees-conseguenze-noi-umani/)). Anche nel **Bel Paese** il fenomeno sta prendendo sempre più piede. Ma quali sono le cause dietro questa graduale "estinzione"?

<h2>L'inquinamento</h2>

https://static.pexels.com/photos/459728/pexels-photo-459728.jpeg
*[Immagine riutilizzabile - [Immagine CC0 creative commons](https://static.pexels.com/photos/459728/pexels-photo-459728.jpeg)]*

Non parliamo solo di inquinamento ambientale in termini di emissioni di **anidride carbonica** e **gas**, ma anche di utilizzo di **pesticidi** e **diserbanti**.

**In Cina il 95% delle api si sono ormai estinte o sono migrate altrove** ([fonte](http://www.nonsprecare.it/estinzione-api-cina-conseguenze-danno-ambientale-economico-video)). La corsa folle del paese all'industrializzazione ha causato dei forti cambiamenti ambientali, insostenibili e altamente nocivi per le api.

In alcune contee cinesi, gli abitanti sono **costretti ad impollinare a mano** le piante durante la stagione della fioritura. 

![pollination.jpg](https://steemitimages.com/DQmX3qzfDMGtGPzedPgf4iWQRMdPZ8kRQLwT6ZoDQdZ6bbb/pollination.jpg)
*[Immagine riutilizzabile - [Immagine CC0 creative commons](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a1/Cucurbita_hand_pollination_page_78_of_%22Luther_Burbank%2C_his_methods_and_discoveries...%22_%281914%29.jpg)]*

Il loro lavoro, naturalmente, non è lontanamente efficiente quanto quello svolto dall'insetto e ciò ha forti ripercussioni sulla natura.

<h2>Acaro Varroa</h2>

Oltre all'inquinamento uno dei fattori che sta contribuendo all'estinzione delle api è un **parassita** chiamato **Acaro Varroa** ([fonte](https://it.wikipedia.org/wiki/Varroa_destructor)). Questo si nutre del sangue dell'insetto e si riproduce durante le covate. Riduce notevolmente le **difese immunitarie** delle api, esponendole maggiormente agli effetti di pesticidi e di agenti patogeni.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c2/Female_Varroa_destructor_on_the_head_of_a_bee_nymph_%285048103407%29.jpg
*[Immagine riutilizzabile - [Immagine CC0 creative commons](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c2/Female_Varroa_destructor_on_the_head_of_a_bee_nymph_%285048103407%29.jpg)]*

<h2>Ci sono rimedi artificiali?</h2>

In America si sta già cercando di trovare una soluzione tramite l'utilizzo di **piccoli droni** chiamati "RoboBee" ([fonte](https://wyss.harvard.edu/technology/autonomous-flying-microrobots-robobees/)), che dovrebbero in qualche modo sostituire le api, impollinando meccanicamente i fiori.

Ma la vera domande è: **"Vogliamo veramente che il mondo in cui viviamo diventi artificiale?"**
Non serve molta fantasia per capire quale futuro ci attende in questo caso.

![](https://steemitimages.com/DQmScSpCnRjbEeFfopRcPc5DafrGVmsZd4SeggyFZJ4jUAD/image.png)
*[Immagine reperita tramite screenshot - film Matrix]*

Proprio come in Matrix, continuando di questo passo tra qualche decennio potremmo essere proprio noi ad essere in qualche modo sostituiti tramite droni o robot.
👍 , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,