Hive vs. Tecno-Feudalesimo

View this thread on: d.buzz | hive.blog | peakd.com | ecency.com
·@giuatt07·
19.830 HBD
Hive vs. Tecno-Feudalesimo
![copertina.png](https://files.peakd.com/file/peakd-hive/giuatt07/23w2wVxoJatGZ3x7NvPdNWn8QSbWsHMWiqPdrzUbJsCCQHFMdk2ryH6BgpKdzXewj396t.png)
\
L'argomento di questo post è anche ispirato alla mia esperienza come Content Creator su Youtube: infatti, ho aperto nel 2022 un canale che riguardava il fai da te, per cui caricavo video, lunghi e brevi (i famosi Shorts), su tutorial e recensioni degli attrezzi, sempre con l'eventuale obiettivo di ottenere la tanta ambita "Partnership", ovvero quando Youtube inizia a sganciarti un po' di grano in base alle visualizzazioni, e quindi in base a quante persone vedono le pubblicità.

Alcuni miei video, che sono recensioni dei mitici attrezzi Parkside, quelli che vendono  a basso prezzo nei supermercati Lidl, hanno collezionato , negli anni, decine di migliaia di visualizzazioni: per me sono stati video abbastanza noiosi da fare, perchè sono poco creativi, e infondo non stai spiegando niente di nuovo allo spettatore, se non se conviene o no l'acquisto di quel determinato attrezzo al supermercato in quella settimana.

Sono fiero di non essere mai stato sponsorizzato da nessuno, e quindi le mie varie recensioni sono al 100% genuine, anche se qualche errore di editing o di prova sul campo l'ho fatto anch'io, ma fa parte del gioco.

Infatti girare e montare video completamente da solo, scrivere i testi da leggere ( il 2022 era ancora un epoca pre-Intelligenza Artificiale, è solo 3 anni fa ma sembra un'era geologica diversa), fare le copertine da mettere come Thumbnail per attrarre più visualizzazioni, è un lavoraccio che prende ore e ore di lavoro.

Alla fine della fiera, pur avendo raggiunto i numeri necessari, non ho mai chiesto la partnership, perchè per la legge italiana sarei costretto ad aprire una partita iva, tutto questo per qualche centinaia di euro all'anno, che però, essendo divisi in pagamenti continuativi durante l'arco dei 12 mesi fiscali, è ritenuto un vero e proprio reddito da professionista, e gli esorbitanti costi del tenere aperti una partita iva con il commercialista, mi avrebbe fatto andare in rosso di migliaia di euro.

Praticamente ho lavorato gratis, senza guadagnare un centesimo, mentre il mio boss virtuale, Youtube, continua a farci sopra denaro con le pubblicità, visto che i video vengono visti tutt'ora.

https://youtu.be/MiHXIo_7ZUI
\
E oggi mi è capitato di vedere questo video sul canale Nova Lectio, non so se lo conoscete, affronta vari temi storici e di attualità: all'inizio lo seguivo assiduamente, poi ha cambiato linea editoriale, facendo forse un po' troppo collaborazioni e delegando troppo ad altri creator, e , secondo me, il canale ha perso un po' della sua autenticità iniziale, ma ora ho visto che l'autore ha iniziato a tornare alla vecchia modalità di video.

Comunque, si parla proprio di Tecnofeudalesimo, citando il famoso libro di Yanis Varoufakis, ovvero una teoria per cui la rete ci sta riportando ad un nuovo tipo di feudalesimo medievale, per in salsa digitale.

Un feudalesimo 2.0, come va di moda chiamarlo, dove noi , servi delle gleba, dobbiamo produrre content, dare le nostre informazioni, comprare oggetti dalla mattina alla sera, seguendo le regole delle grandi piattaforme del web, che si arricchiscono dal nostro duro lavoro, e , se va bene, spartiscono qualche briciola con noi, ma attenti a non rispettare l'algoritmo, per la chiusura dell'account è dietro l'angolo, e il lavoro di anni può finire nella spazzatura.

Ma una piattaforma come Hive può essere un modo di combattere questa nuova forma di schiavitù digitale, infatti quì possiamo raccogliere ,in maniera totale, i frutti del nostro lavoro come creator, e anche il lavoro di Curatore e commentatore viene retribuito, cosa impensabile sui social main stream.

Forse manca solo un po' di pubblicità, e poi un social dove caricare video come Youtube potrebbe attirare tantissimi utenti, anche se so che è molto difficile perchè bisogna avere spazio sufficiente per tenere tutti quei filmati: c'era un volta il vecchio progetto di Dtube, ma io non riesco a vedere neanche un video , non so se è un esperimento ormai fallito, però è stato un tentativo di offrire un'alternativa decentralizzata rispetto a Youtube.

Grazie dell'attenzione e alla prossima.

*Immagine realizzata con ChatGPT*
 
👍 , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,