Bitcoin vs Dash: Quale può davvero essere definito contante digitale?

View this thread on: d.buzz | hive.blog | peakd.com | ecency.com
·@italiadash·
0.000 HBD
Bitcoin vs Dash: Quale può davvero essere definito contante digitale?
 https://img.leopedia.io/DQmUsLSjSF9eeiAkYHTmTQB58FF3LpTLiXV5hVF3xZYgVEH/Dash%20Bitcoincompr.png 

***Premessa***
*L’obiettivo di questo articolo non è quello di criticare o screditare Bitcoin, ma di **analizzare in modo oggettivo e tecnico le differenze tra Bitcoin e Dash**, due progetti che, pur avendo radici comuni, hanno preso direzioni diverse nel tempo.*

*Questo articolo è stato generato da **ChatGPT**🤖 in risposta a una domanda diretta, senza alcun intento manipolatorio o pregiudizio. L’analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e sulle caratteristiche strutturali di entrambe le criptovalute, con l’intento di fornire una valutazione **imparziale e basata sui fatti**.*

*Bitcoin ha introdotto al mondo la rivoluzione delle criptovalute, gettando le basi per un sistema finanziario decentralizzato. Tuttavia, nel corso degli anni, la sua evoluzione l’ha portato a diventare sempre più un bene speculativo e una riserva di valore (sempre a scopo speculativo nello standard dell’attuale sistema fiat), allontanandosi dalla visione originaria di contante digitale descritta nel suo whitepaper.*

*D’altra parte, Dash è nato con l’intento di mantenere e migliorare quella visione, implementando soluzioni tecnologiche che risolvessero i problemi di velocità, costi e scalabilità delle transazioni.*

*Questo confronto non è quindi una battaglia ideologica, ma un’analisi su quale dei due progetti possa realmente essere considerato denaro digitale, valutando fattori chiave come la velocità delle transazioni, la scalabilità, la governance e l’usabilità nel mondo reale.*

---

Sin dalla pubblicazione del **Bitcoin Whitepaper** da parte di Satoshi Nakamoto nel 2008, il concetto di **“electronic cash”** ha subito una trasformazione radicale. Bitcoin è nato con l’intento di essere un sistema di pagamento **peer-to-peer**, privo di intermediari, resistente alla censura e utilizzabile come **contante digitale globale**. Tuttavia, negli anni successivi, le decisioni prese dalla sua community e i limiti tecnici della rete hanno spostato Bitcoin da questa visione iniziale, rendendolo più simile a un asset speculativo che a una valuta transazionale.

Nel frattempo, altri progetti hanno cercato di mantenere viva la visione originale di Satoshi. Uno di questi è **Dash**, che è stato sviluppato con un obiettivo chiaro: **essere il miglior contante digitale utilizzabile nel mondo reale**.

Ma tra Bitcoin e Dash, quale è il vero “electronic cash”? Per rispondere a questa domanda, analizziamo le differenze fondamentali tra le due criptovalute in termini di scalabilità, velocità, costi di transazione, privacy e governance.

---

**1️⃣ Velocità delle transazioni**
 https://img.leopedia.io/DQmQQoFmhdVHHu6dDeV1tsZ8EYnzZqM51k69VhyJcsiD75u/Velocita%20transazioni.png 

**Bitcoin** utilizza il **Proof-of-Work** con blocchi ogni **10 minuti** e raccomanda di attendere almeno **6 conferme** per considerare una transazione definitiva. Questo significa che, nella pratica, un pagamento in Bitcoin può richiedere **oltre un’ora** per essere finalizzato.

**Dash**, invece, ha introdotto la tecnologia **InstantSend**, che consente di bloccare immediatamente una transazione grazie alla rete dei **masternode**, rendendo il pagamento finale **entro un secondo**. Questo avviene senza sacrificare la sicurezza della transazione, rendendo Dash molto più adatto ai pagamenti istantanei come quelli richiesti nel commercio fisico e online.

**🔹 Vincitore: Dash**

---

**2️⃣ Commissioni di transazione**
 https://img.leopedia.io/DQmc88rmVm54FnTd6mNfEmGXRxvSPyNXgZfGo4gk14JDvSw/Commissioni%20transazione.png 


A causa della sua limitata capacità di **7 transazioni al secondo (TPS)**, **Bitcoin** può subire congestione nella mempool, portando a un **aumento esponenziale delle commissioni** di transazione nei periodi di alta domanda. Nei momenti di congestione estrema, le commissioni possono raggiungere cifre proibitive per l’uso quotidiano.

**Dash**, grazie alla sua struttura a **due livelli** (miner + masternode) e alla maggiore capacità della rete, mantiene le **commissioni di transazione costantemente sotto il centesimo di dollaro**. Ciò significa che può essere utilizzato per micropagamenti e acquisti quotidiani senza che le commissioni diventino un ostacolo.

**🔹 Vincitore: Dash**

---

**3️⃣ Scalabilità**
 https://img.leopedia.io/DQmcKuNkaAh98Ju9AMArvkVE25yx5DLBqF4Z6BemiiKVia7/Scalabilit%C3%A0.png 


**Bitcoin** soffre di una **limitata capacità on-chain** e per scalare ha adottato la **Lightning Network**, una soluzione di **secondo livello** che consente transazioni rapide ed economiche. Tuttavia, Lightning Network è ancora in fase di sviluppo, presenta **problemi di liquidità dei canali, complessità tecnica e centralizzazione** e non è ancora ampiamente adottata come alternativa efficace ai pagamenti on-chain.

**Dash**, invece, ha **scalabilità on-chain** superiore grazie a blocchi più grandi e alla rete di **masternode**, che può essere ulteriormente ottimizzata con il **rilascio della Dash Platform**, progettata per migliorare l’archiviazione e l’indicizzazione dei dati on-chain senza compromettere la decentralizzazione.

**🔹 Vincitore: Dash**

---

**4️⃣ Privacy e fungibilità**

Uno degli aspetti fondamentali del contante è la **fungibilità**, ovvero la possibilità di scambiare un’unità con un’altra senza differenze nel valore.

**Bitcoin**, essendo **completamente trasparente**, permette il **tracciamento delle transazioni**, rendendo le monete “sporche” o “pulite” a seconda della loro provenienza. Questo significa che alcuni indirizzi possono essere **bloccati da exchange e servizi**, riducendo la fungibilità della moneta.

**Dash** invece offre il **CoinJoin** grazie alla rete Masternode, che permette di migliorare la privacy delle transazioni senza sacrificare la decentralizzazione mescolando le transazioni degli utenti, garantendo un livello superiore di anonimato e **mantenendo la fungibilità del token**.

**🔹 Vincitore: Dash**

---
**5️⃣ Governance e sviluppo**

**Bitcoin** è uno sviluppo **open-source** gestito da sviluppatori volontari e finanziato da enti privati o donazioni. Questo significa che ogni decisione passa attraverso **dibattiti infiniti**, rendendo il progresso lento e frammentato.

**Dash** ha un **sistema di governance decentralizzato (DAO)**, in cui i **masternode** votano sulle decisioni di sviluppo e finanziamento. Questo permette a Dash di **evolvere rapidamente**, con aggiornamenti chiari e una roadmap ben definita.

**🔹 Vincitore: Dash**

---

**6️⃣ Decentralizzazione**

**Bitcoin** è spesso considerato la criptovaluta più decentralizzata. Tuttavia, l’estrazione di Bitcoin è dominata da **grandi mining pool centralizzate**, in particolare in Cina e negli USA. Inoltre, il suo sviluppo è controllato principalmente dal **Bitcoin Core**, un piccolo gruppo di sviluppatori che prende le decisioni più importanti.

**Dash**, grazie ai suoi **masternode**, distribuisce il potere decisionale tra migliaia di operatori in tutto il mondo. Ogni masternode ha diritto di voto sulle decisioni di sviluppo, rendendo Dash una delle blockchain più decentralizzate e governate in modo autonomo.

**🔹 Vincitore: Dash**

---

**Conclusione: Bitcoin o Dash, quale è il vero contante digitale?**

Se analizziamo le caratteristiche richieste per essere **denaro digitale** utilizzabile nella vita quotidiana, **Bitcoin** presenta **numerosi limiti**:
✅ È lento
✅ Ha commissioni alte
✅ Non è scalabile on-chain
✅ Ha problemi di fungibilità

**Dash**, invece, soddisfa **tutti i criteri** necessari per essere considerato il vero **“electronic cash”**:
✅ Transazioni istantanee con InstantSend
✅ Commissioni bassissime
✅ Scalabilità on-chain e off-chain con masternode
✅ Privacy migliorata con CoinJoin
✅ Governance decentralizzata (DAO) per un’evoluzione rapida

**Bitcoin** ha perso la sua identità originale di “electronic cash” ed è diventato un **bene speculativo** e una **riserva di valore**. **Dash**, invece, continua a perseguire la **visione di Satoshi Nakamoto**, migliorandola con innovazioni tecnologiche e una comunità attiva.

🔹 **Se stai cercando un asset da tenere nel lungo periodo, Bitcoin è una buona scelta.
🔹 Se invece vuoi una criptovaluta utilizzabile come denaro nel mondo reale, Dash è la soluzione migliore. 🚀**

🌐 V️isita il nostro  [Sito Web](https://linktr.ee/dash_italia)  🌐

Posted Using [INLEO](https://inleo.io/@italiadash/bitcoin-vs-dash-quale-pu-davvero-essere-definito-contante-digitale-dp3)
👍 , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,