web e minori

View this thread on: d.buzz | hive.blog | peakd.com | ecency.com
·@lenhadora·
0.000 HBD
web e minori
Tra le varie iniziative proposte dalle insegnanti, oggi ce n’è stata una molto interessante promossa dal dipartimento di psicologia dell’università di Roma:

## INTERNET E IL CYBERBULLISMO
##
![stop-1315932_1280.jpg](https://steemitimages.com/DQmUySrXEHJNP4GhdUo1XJsjPzrqjtTDwJYfLCAEK8uuVHn/stop-1315932_1280.jpg)

Nella mia scuola c’è una professoressa che è molto sensibile al tema e nelle sue ore non si lascia mai sfuggire l’occasione di chiarire questioni interne alla classe a discapito della sua lezione. Quando vede scherzi di cattivo gusto o gesti poco carini nei confronti di qualcuno coglie la palla al balzo e inizia a parlare ai ragazzi del rispetto e dell’amicizia! 
*Non dimenticherò mai, i miei primi giorni nelle sue ore, sollevò un “polverone” perché erano spariti dei libri ed era convinta fosse un brutto scherzo – si scoprì poi che non era così.*

Il suo intento è davvero nobile e lei è una bravissima persona ma i ragazzi non l’ascoltano perché sentire parlare un adulto, alla loro età, è impensabile…lo reputano noioso. 
Quindi la professoressa ha colto quest’opportunità dell’università di Roma come pretesto per affrontare in modo approfondito e interattivo questo argomento!

Il tema viene introdotto in tutte le classi – 1° 2° e 3° - con un film: 

#### UN PONTE PER TERABITHIA.
####
![12979257305_9be54a84c9_h.jpg](https://steemitimages.com/DQmdne7JaAze8pGgb27MqmpEyX3RusszjmNZU3mV6t8L3ne/12979257305_9be54a84c9_h.jpg)

Per chi non l’ha visto lo consiglio vivamente! Parla di amicizia e di immaginazione, di come sarebbe bello un mondo senza conflitti. Un film d’animazione che parla di rispetto e soprattutto di come affrontare episodi tristi! Il libro da cui è tratto il film è infatti molto utilizzato in ambito scolastico, soprattutto negli stati uniti.

I ragazzi, infatti, hanno seguito le vicende dei due protagonisti e se ne sono appassionati. Quando ho chiesto di cogliere la morale di questo film, *tolte le battute del tipo “non si va nel bosco da soli”*,  tutti hanno colto cosa volevamo introdurre con questa proiezione.

La seconda parte del progetto prevedeva, invece, la compilazione di un questionario anonimo sul sito dell’università. Le domande erano molto spinte a detta dei ragazzi, iniziavano con le “classiche” *Come usi internet?*  *Sei a conoscenza dei blocchi per i minorenni?* *Quanto tempo usi il telefono?*  *Che social network usi?* *I tuoi genitori ti controllano la cronologia?* Ecc… e poi sono arrivate le domande toste: *siti porno?* *Challenge?* *Selfie Pericolosi?* *Droghe?* *Alcol?* *TI hanno mai escluso?* *Con chi parli dei tuoi problemi?* *TI senti solo?* 

Domande molto personali alle quali qualcuno mi ha detto: 
> “ma che sono queste domande sconce profesorè? È ovvio che non bevo e non mi drogo!” 

altri mi hanno confidato di una compagna che si taglia e altri ancora si sono aperti chiedendomi consigli: 
> “perché non si possono vedere i porno? Io l’ho fatto solo una volta”  oppure “professorè io quando ho perso mio padre vivevo davanti al computer e non uscivo più…però ora sono guarito!” 

 …confessioni che mi hanno sconvolta da un lato perché **c’è molta disinformazione su tutti gli ambiti della vita che circonda questi ragazzi**, ma dall’altro lato sono stata contenta di essere stata un punto di riferimento con la quale aprirsi! Forse perché mi vedono più giovane e più alla mano, oggi davvero ho sentito quanto loro mi reputino una figura sulla quale contare! 

![cyber-bullying-122156_1280.jpg](https://steemitimages.com/DQmdSRHTpQ8W3dUN2WusPLSJB78NuzBNgtJBz3fhTMHDv4J/cyber-bullying-122156_1280.jpg)

La terza parte prevede un dibattito con gli adulti però attraverso un attività di gioco. Verranno fatte delle affermazioni del tipo *“internet è senza regole”* e loro dovranno posizionarsi sotto il cartello *“sono d’accordo”*, *“non sono d’accordo”* o *dipende* in modo da esprimere la loro idea e per poter poi noi intervenire dandogli dritte e delucidazioni su quello che credono di sapere!

**Insomma che dire, una bellissima iniziativa per loro: ben strutturata e con diversi metodi d’apprendimento – visivo/ludico/informale. Inoltre un modo per aprirsi con persone adulte e chiedere aiuto se ne hanno bisogno.**

**Anche per me è stata un’esperienza intensa e per questo ringrazio loro e la professoressa che ha reso tutto questo possibile!**

E voi cosa avete notato in merito? Quali sono le vostre esperienze minorenni/internet?

Abbracci contagiosi a tutti

![Schermata 2018-01-06 alle 18.43.40.png](https://steemitimages.com/DQmX6uL12sDXYGb4UYTGSuP13gEfEPTFUTbXmL34HPtHBx5/Schermata%202018-01-06%20alle%2018.43.40.png)
👍 , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,