Questi sono i miei gioielli: Arduino

View this thread on: d.buzz | hive.blog | peakd.com | ecency.com
·@maruskina·
0.000 HBD
Questi sono i miei gioielli: Arduino
<center>Questo post è stato pubblicato anche in spagnolo.
[Link](https://steemit.com/hive-148441/@maruskina/estas-son-mis-joyas-arduino)</center>

***

Vi presento un altro dei miei gioielli: [Arduino](https://www.arduino.cc/).
 
Questa piccola scheda programmabile è nata all'*Interaction Design Institute* di Ivrea, in Italia, dalla mente di **Massimo Banzi**, per far sì che gli studenti potessero facilmente realizzare i loro prototipi senza avere alte conoscenze elettroniche e ad un prezzo per loro accessibile.
La scuola era sull’orlo del fallimento e la fabbricazione e la vendita di questa piccola placca agli studenti contribuì a prevenirne la chiusura.
Contribuirono al progetto anche lo studente spagnolo **David Cuartielles** e il colombiano **Hernando Barragán** il quale aveva già sviluppato la scheda [Wiring](http://wiring.org.co/), basata su _Processing_  del **MIT**, entrambi progetti per designer e artisti.

<center>![IMG_0216.JPG](https://files.steempeak.com/file/steempeak/maruskina/np1TbiXp-IMG_0216.JPG)</center>

<center>![IMG_0217.JPG](https://files.steempeak.com/file/steempeak/maruskina/RYhC2dJz-IMG_0217.JPG)</center>
Si può dire che Arduino è uno dei pezzi che ha contribuito maggiormente allo sviluppo del _movimento maker_, dell'elettronica DIY e dell'hardware open source, aprendo un mondo di possibilità e avvicinandoci alla [terza rivoluzione industriale](https://it.wikipedia.org/wiki/Terza_rivoluzione_industriale).


**Curiosità**
_Il nome deriva dal Bar Re Arduino a Ivrea, frequentato da Massimo Banzi._

Si tratta semplicemente di una piccola scheda alla quale possono essere collegati sensori, motori, attuatori e periferiche per raccogliere informazioni dall'ambiente e, in funzione di questi dati, eseguire determinate azioni, come l'attivare un motore, l'accendere una luce o la visualizzare un messaggio sullo schermo.

Con semplici condizionali _if-then-else_, _se-allora-altrimenti_, e la combinazione di diversi componenti le possibilità sono infinite, aperte alle nostre necessità e creatività.

<center>![IMG_0218.JPG](https://files.steempeak.com/file/steempeak/maruskina/GPJHaHet-IMG_0218.JPG)</center>
###### Sapreste riconosce l'originale tra queste?
Non intendo dire che ci sia qualcuna _pirata_, trattandosi di hardware open source.
***
Per programmare la nostra scheda possiamo usare il software **Arduino IDE** o software di programmazione visuale come **Scratch per Arduino**, [**S4A**](http://s4a.cat/index.html) o [**Visualino**](http://www.visualino.net/).

Ad esempio, con un motore e un sensore di distanza, potremmo riutilizzare una vecchia automobiluccia giocattolo e un aspirapolvere portatile e trasformarlo in uno intelligente che aspira  casa da solo.

<center>_Se_ trovi un ostacolo 
_allora_ gira di x gradi, 
_altrimenti_ avanza.</center>

In futuro potremmo aggiungere un modulo bluetooth per controllarlo con il nostro smartphone o un GPS per ottimizzare i percorsi.
Un vantaggio di questi progetti è che sono facilmente scalabili.

Un sensore di umidità del suolo, una valvola e una pompa d'acqua e abbiamo un sistema d'irrigazione automatico intelligente.

<center>_Se_ l'umidità del suolo è inferiore a x 
_allora_ apri la valvola, 
_altrimenti_ chiudila.</center>

Potremmo anche aggiungere sensori di temperatura, umidità esterna, luce, pH, una videocamera, modulo Wi-Fi e avere una foto o un prezioso time-lapse delle nostre piante e pubblicarli automaticamente sul nostro Steemit, ad esempio.
Letteralmente un _farmer bot_, con contenuti originali e forse un piccolo valore.

Sono solo una principiante, sto sperimentando con i vari componenti, i codici di programmazione e le librerie e questi due, per il momento, sono nella lista dei miei primi progetti personalizzati (principalmente per necessità: non mi piace spazzare casa e spesso dimentico di annaffiare le piante).
Il _farmer bot_ è un'espansione che mi è appena venuta in mente scrivendo questo post.

<center>![IMG_0197.JPG](https://files.steempeak.com/file/steempeak/maruskina/9j5IkNgZ-IMG_0197.JPG)</center>
<center>Arduino Uno con sensore analogico di temperatura</center>


<center>![IMG_0209.JPG](https://files.steempeak.com/file/steempeak/maruskina/OhxGx76C-IMG_0209.JPG)</center>

<center>ESP8266 con sensore di umidità e temperatura</center>
***
Esistono diversi modelli di Arduino, tra i più comuni:

- **Arduino Uno**, di piccole dimensioni, si adatta a piccoli progetti;
- **Arduino Nano**, la più utilizzata, si adatta alla maggior parte dei progetti;
- **Arduino Mega**, ha più pins, si adatta a progetti avanzati.

Essendo una scheda open source, sono nate diverse modifiche come quella utilizzata dalla mia stampante 3D o questa scheda **ESP8266** che ha il modulo WIFI integrato.

<center>![IMG_0212.JPG](https://files.steempeak.com/file/steempeak/maruskina/QVusAAIv-IMG_0212.JPG)</center>

Numerosi sono anche i progetti che si possono trovare su Internet, che spesso hanno una licenza _Creative Common_ e possono essere copiati e modificati adattandoli facilmente alle nostre esigenze.

Come sito di riferimento internazionale abbiamo [**Instructables**](https://www.instructables.com/circuits/arduino/projects/), [**Progetti Arduino**](https://www.progettiarduino.com/)
 in italiano e numerosi video tutorial e progetti su YouTube, tra cui quello di [**Paolo Aliverti**](https://www.youtube.com/watch?v=mAW1KVjC_Vc&list=PL9_01HM23dGEDNNfR6BtlDWD8DDoAcLOT).

### Una breve descrizione dei principali componenti che possono essere integrati nei nostri circuiti basati su Arduino.

##### Sensori
Sono dispositivi in ​​grado di variare alcune delle loro proprietà a seconda del valore di alcuni parametri dell'ambiente esterno.
Un esempio di un sensore noto è il termometro di mercurio.
Il volume di questo metallo è più sensibile di altri alla temperatura e se misuriamo la sua variazione possiamo estrapolare informazioni sulla temperatura esterna.

<center>![IMG_0225.JPG](https://files.steempeak.com/file/steempeak/maruskina/KLDqVP2G-IMG_0225.JPG)</center>

##### Attuatori
Ci consentono di _attuare_, eseguire azioni nell'ambiente sfruttando generalmente la trasformazione dell'energia in movimento (motori, valvole, relè), suono (altoparlanti), luce (LED).

<center>![IMG_0203.JPG](https://files.steempeak.com/file/steempeak/maruskina/sUc8nNNW-IMG_0203.JPG)</center>
<center>Vari motori</center>

<center>![IMG_0205.JPG](https://files.steempeak.com/file/steempeak/maruskina/13mKwLbn-IMG_0205.JPG)</center>
<center>Relé, bottoni e interruttori</center>

<center>![IMG_0207.JPG](https://files.steempeak.com/file/steempeak/maruskina/Sa5Xf0Vs-IMG_0207.JPG)</center>
<center>Luci Led</center>

##### Periferiche
Abbiamo molte periferiche che possiamo connettere ad Arduino per inserire, acquisire o visualizzare dati.

- Schermo
- Matrice led
- Telecomandi
- Videocamera (quello nellafoto è un buzzer, un altavoce)

<center>![IMG_0202.JPG](https://files.steempeak.com/file/steempeak/maruskina/kniD1Wqk-IMG_0202.JPG)</center>

<center>![IMG_0220.JPG](https://files.steempeak.com/file/steempeak/maruskina/t2Wm9XLE-IMG_0220.JPG)</center>
<center>Altri sensori e attuatori</center>

##### Shield
Sono schede che integrano circuiti aggiuntivi che ci consentono di espandere le funzionalità della nostra Arduino, evitando dover collegare i vari componenti con una protoboard e facilitando ulteriormente la realizzazione di progetti.
Possono essere insetite e appilate sulla nostra scheda.

<center>![IMG_0198.JPG](https://files.steempeak.com/file/steempeak/maruskina/J3t1bhU7-IMG_0198.JPG)</center>
<center>Arduino Sensor Shield </center>

<center>![IMG_0199.JPG](https://files.steempeak.com/file/steempeak/maruskina/qVxk51gm-IMG_0199.JPG)</center>
<center>Arduino Prototipe Shield </center>

<center>![IMG_0200.JPG](https://files.steempeak.com/file/steempeak/maruskina/JXaHALok-IMG_0200.JPG)</center>
<center>Funduino, Joystick Shield</center>
***
A coloro che vogliono iniziarsi in questo favoloso mondo, consiglio di acquistare uno _starter kit_, che viene fornito con i componenti principali necessari per provare progetti semplici.
Non c'è modo migliore di imparare che iniziare con piccoli progetti per comprenderne il potenziale fin dall'inizio.

<center>![IMG_0224.png](https://files.steempeak.com/file/steempeak/maruskina/WpT66YSi-IMG_0224.png)</center>

<center>![IMG_0191.JPG](https://files.steempeak.com/file/steempeak/maruskina/iATBVpvd-IMG_0191.JPG)</center>

<center>![IMG_0195.JPG](https://files.steempeak.com/file/steempeak/maruskina/UNEWYXCd-IMG_0195.JPG)</center>

<center>![IMG_0208.JPG](https://files.steempeak.com/file/steempeak/maruskina/VfnkmmEf-IMG_0208.JPG)</center>
<center>Consiglio di comprare qualche cavo in più</center>

Possiamo anche imparare senza disporre di una scheda fisica e di uno starter kit, utilizzando la sezione _Circuiti_ del sito Web [**Tinkercad**](https://www.tinkercad.com/circuits), possiamo selezionare la nostra scheda e i nostri componenti e testare i nostri circuiti e codici.


L'uso di Arduino si sta diffondendo anche nel campo dell'istruzione, da quella per bambini all'istruzione superiore. 
Ci sono molte risorse per gli educatori disponibili su Internet.
Il suo basso costo, l'uso nell'apprendimento basato su progetti, l'applicazione a varie discipline, la rendono uno strumento molto utile per le discipline **STEAM**.


Mi piace includere l'**A** di ***A**rt* tra _**S**cience, **T**echnology, **E**ngineering, **M**ath_, scienza, tecnologia, ingegneria, matematica, nonostante non lo abbia visto citato nei contenuti *stem* qui su Steemit, e ne abbia  visto alcuno con qualche downvote per abuso del tag stem.
Cosa opinate?

Nello stesso sito web ufficiale di [Arduino](https://www.arduino.cc/education) viene citato l'acronimo STEAM e gli _scienziati e gli artisti del futuro_.


Un chiaro esempio è [**E-TRACES**](http://cargocollective.com/lesiatrubat/e-traces-memories-of-dance), un progetto realizzato con **Lilypad**, una scheda Arduino progettata per essere integrata nei tessuti in cui i circuiti sono cuciti con filo conduttivo.
E-Trace è una scarpetta da balletto che incorpora una scheda Lilypad e sensori che traduce i movimenti in tratti disegnati su uno schermo.
[Video E-Traces, memoria della danza su Vimeo](https://vimeo.com/108109673)


### Cos'altro possiamo fare con Arduino?

Ecco alcuni progetti che mi hanno lasciato senza parole:


- [Farmbot](https://farm.bot/)
- [Giardino automatizzato](https://www.instructables.com/id/Backyard-Automated-Greenhouse/)
- [Lettore di movimenti oculari](https://www.instructables.com/id/The-EyeWriter-20/)
- [Robot Otto DIY](https://www.ottodiy.com/)
- [Assistente personale](https://www.instructables.com/id/Arduino-Twinky/)
- [Detettore di fantasmi](http://anthonydipilato.com/2016/12/31/ghost-detector/)
- [Macchina per legare i lacci delle scarpe](https://www.instructables.com/id/Power-Laces-the-Auto-lacing-shoe/)
- [Braccio di cartone robotizzato](https://www.instructables.com/id/CARDBIRD-the-Cardboard-Robotic-Arm/)

***

### Per approfondire:

- [Arduino - RAI Italia](https://www.youtube.com/watch?v=3B6-gUr20fA)


- [How Arduino is open-sourcing imagination | Massimo Banzi](https://www.youtube.com/watch?v=UoBUXOOdLXY)
Sottotitoli in italiano

 
- [Arduino The Documentary](https://www.youtube.com/watch?v=kQXeMCLJtwQ),  in inglese

##### Corsi gratis in italiano:

- [Corso Arduino on-line, di Mauro Alfieri](https://www.mauroalfieri.it/corso-arduino-on-line.html)
Base, avanzato, professionale.

 
- [Programmare con Arduino](https://www.imparareaprogrammare.it/programmare-con-arduino)
***
<center>Pics by @maruskina</center>

<center>Titolo ispirato nell'album dei CCCP "*Ecco i miei gioielli*".</center>

👍 , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,