25-11-2025-Management Control Systems - Cost Configuration [EN]-[IT]

View this thread on: d.buzz | hive.blog | peakd.com | ecency.com
·@stefano.massari·
1.754 HBD
25-11-2025-Management Control Systems - Cost Configuration [EN]-[IT]
![image.png](https://files.peakd.com/file/peakd-hive/stefano.massari/Ep5o8pd4HTgqSj7nj4Sf3Xt5BuudKDwHat2W8sN7zgpmuihnyybKVwucsGbhLoBd3AZ.png)



---

*~~~ La versione in italiano inizia subito dopo la versione in inglese ~~~*

---


**ENGLISH**
https://images.ecency.com/DQmNuqRpdWgTaWvjwbmaVWSemm13V7viV9jyRyVFHiMSbYA/optimized_image_1_.jpeg 



**25-11-2025-Management Control Systems - Cost Configuration [EN]-[IT]**

With this post, I would like to provide a brief instruction on the topic in question.
(lesson/article code: SCGEX_33)

[IMAGE]

*Image created with artificial intelligence, the software used is Microsoft Copilot*

**Introduction**

![image.png](https://files.peakd.com/file/peakd-hive/stefano.massari/23z7QDSQJc265XjE2NDHBR5gKsgCAs9PTzkSC4kKWctsPtGcWiehwQ7eK6RRg1aduqAf6.png)

*Image created with artificial intelligence, the software used is Grok*

In simple terms, cost configuration is the way we construct the cost of a product by specifying which cost items Include.

**The concept of cost structure and the various types of costs it comprises. Uses of cost structure.**
Cost structure is obtained by successively aggregating the elementary components of the cost structure. The end result is a set of stratified cost items where each subsequent item is the sum of the previous one plus other components.
We can have production cost, manufacturing cost, total cost, and economic-technical cost.
Particular attention is paid to opportunity cost. Opportunity costs measure the loss of profit resulting from forgoing alternative investments in favor of business activity.
The main uses of cost structure are as follows:
- It can be used to assess the efficiency of the use of production factors
- It can be used as a measure for evaluating inventory
- It is used as a measure for setting the selling price
We can state that the various cost structures can be used in general as a measure of a company's efficiency in the use of its production factors.

**The scope of full costing and direct costing.**
First, let's clarify that full costing is a method that allocates all costs to the product, both direct and indirect, including overheads. Direct Costing aims to calculate the product's unit variable cost, excluding fixed costs.
In business practice, the terms direct costing and variable costing are often used synonymously, although this is not actually the case, and their application can lead to different results. Direct costing allocates only direct costs (regardless of whether they are fixed or variable), while variable costing allocates only variable costs (regardless of whether they are direct or indirect).

Below is a table that attempts to summarize the two methods and illustrate their differences.

![image.png](https://files.peakd.com/file/peakd-hive/stefano.massari/23tHbFP1GxRFfApkppTdA3iDisvx54fFn9h7Ppg5cgEncpP6PKbEnURFaULZMuBXdLnoi.png)

Full costing is applied for:
-Inventory valuation (accounting principles require it).
-Calculation of long-term selling price.
-Analysis of overall product profitability.
-Comprehensive cost-based company budget.
Direct costing is applied for:
-Short-term decisions
-Contribution margin analysis.
-Break-even point, break-even point.
-Make or buy decisions, production mix, product priorities.

**The Concepts of "Life Cycle Costing" and "Target Costing"**

![image.png](https://files.peakd.com/file/peakd-hive/stefano.massari/23vshtWc5J71voLyuT6jREfNqH95sYKL2Jv9WhWXBJ7xecFu88vb3phvhnYRpLZuLqiN3.png)

*Image created with artificial intelligence, software used: Grok*

Life Cycle Costing (sometimes abbreviated LCC) is an approach that analyzes all costs throughout a product's entire life cycle, from design to disposal.
Target costing is a method that starts from the market price and the desired margin, deriving the maximum allowable cost of the product. Target costing is very important when designing new products or when tightly controlling costs during the design phase.

**How ​​can selling prices be set based on the company's target ROI?**
The company can set the selling price by first establishing a target ROI, i.e., an expected return on invested capital. ROI stands for Return on Investment.
Technically, we can say that selling prices are based, typically using the full costing method, on the total unit cost (CTU), to which a markup (π) is added to cover notional costs.
The general formula is:

![image.png](https://files.peakd.com/file/peakd-hive/stefano.massari/23tSz8J31UroBrrCBtSJpbwesN5XAqBMo3BgG6VLGHLVeGtcdU41uzHoRiGGUwFvxkKkg.png)

Where:
P = selling price
Ctu = total unit cost
π = markup
To set the price based on the target ROI, the company follows the following steps.
- Determination of the Total Unit Cost
- Calculation of the Target Operating Profit
- Determination of the Unit Operating Profit
- Calculation of the Markup

***Conclusions***
Cost configurations are essential management control tools: they allow costs to be interpreted according to the company's purpose.
When talking about costing, it's important to clarify that full costing and direct costing meet different needs. The former is for the long term, the latter for rapid, operational decisions.
Costs also include Life Cycle Costing and Target Costing. Life Cycle Costing and Target Costing are modern techniques that shift the focus to design and the entire product life cycle.
Finally, ROI-based pricing is also worth mentioning. It links management control to the company's economic strategy, ensuring return on invested capital.

***Question***
Did you know that Gino Zappa (1890–1960) is considered the father of Italian business economics? Zappa gave a scientific framework to the study of full costs, production costs, and business organization.
Did you know that Harry A. Steiner was among the first to formalize the concept of the product life cycle in the 1960s and 1970s?





---

https://images.hive.blog/1536x0/https://files.peakd.com/file/peakd-hive/green77/gGQutTRs-hive-spacer.png

---


**ITALIAN**
https://images.ecency.com/DQmQ25zcp9Mna5r5gtLp786kVkVUpkVnQwgG7oWuMo88d7P/optimized_image.jpeg 

**25-11-2025-Sistemi di controllo di gestione - configurazione di costo [EN]-[IT]**

Con questo post vorrei dare una breve istruzione a riguardo dell’argomento citato in oggetto
(codice lezione/articolo: SCGEX_33)


[IMMAGINE]


*immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Microsoft Copilot*

**Introduzione**

![image.png](https://files.peakd.com/file/peakd-hive/stefano.massari/23z7QDSQJc265XjE2NDHBR5gKsgCAs9PTzkSC4kKWctsPtGcWiehwQ7eK6RRg1aduqAf6.png)

*immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Grok*

Possiamo dire in parole semplici che la configurazione di costo è il modo in cui costruiamo il costo di un prodotto dicendo quali voci di costo includere.

**Il concetto di configurazione di costo e i vari tipi di costo che la compongono. Gli usi della configurazione di costo.**
La configurazione di costo si ottiene aggregando in modo successivo le componenti elementari della struttura del costo. Alla fine otterremo un insieme di voci di costo stratificate dove ogni voce successiva è data dalla somma della precedente con l'aggiunta di altre componenti.
Possiamo avere il costo di produzione, il costo di fabbricazione, il costo complessivo, e il costo economico-tecnico.
Particolare attenzione va al costo-opportunità. I costi opportunità misurano un mancato guadagno derivante dalla rinuncia a investimenti alternativi a favore dell'attività d'impresa.
I principali usi della configurazione di costo sono i seguenti:
-può essere impiegato per valutare l’efficienza nell’uso di fattori produttivi
-può essere utilizzato come misura per fare una valutazione delle giacenze di magazzino
-Viene impiegato come misura per la definizione del prezzo di vendita
Possiamo affermare che le varie configurazioni di costo possono essere utilizzate in generale come misura di efficienza dell’impresa nell’utilizzo dei propri fattori produttivi.

**Gli ambiti di applicazione del full costing e del direct costing.**
Innanzitutto precisiamo che il full costing è un metodo che imputa al prodotto tutti i costi, sia diretti sia indiretti, comprese le spese generali, mentre il Direct Costing ha l’obiettivo di calcolare il costo variabile unitario del prodotto escludendo i costi fissi.
Nella pratica aziendale, i termini direct costing e variable costing sono spesso usati come sinonimi, anche se in realtà non è così e la loro applicazione può portare a risultati differenti. Il direct costing imputa solo i costi diretti (indipendentemente che siano fissi o variabili), mentre il variable costing imputa solo i costi variabili (indipendentemente che siano diretti o indiretti)
Qui di seguito una tabella che prova a schematizzare i due metodi cercando di mostrare le differenze.


![image.png](https://files.peakd.com/file/peakd-hive/stefano.massari/23tHbFP1GxRFfApkppTdA3iDisvx54fFn9h7Ppg5cgEncpP6PKbEnURFaULZMuBXdLnoi.png)

Il full costing viene applicato per:
-Valutazione di magazzino (principi contabili lo richiedono).
-Calcolo del prezzo di vendita di lungo periodo.
-Analisi della redditività complessiva dei prodotti.
-Budget aziendale basato su costi completi.
Il direct costing viene applicato per:
-Decisioni di breve periodo
-Analisi del margine di contribuzione.
-Break-even point, punto di pareggio.
-Scelte make or buy, mix produttivo, priorità dei prodotti.

**I concetti di “life cycle costing” e di “target costing”**


![image.png](https://files.peakd.com/file/peakd-hive/stefano.massari/23vshtWc5J71voLyuT6jREfNqH95sYKL2Jv9WhWXBJ7xecFu88vb3phvhnYRpLZuLqiN3.png)

*immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Grok*

Il Life Cycle Costing (a volte abbreviato con la sigla LCC) è un approccio che analizza tutti i costi lungo l’intero ciclo di vita di un prodotto, dalla progettazione allo smaltimento.
Il target costing è un metodo che parte dal prezzo di mercato e dal margine desiderato, ricavando il costo massimo ammissibile del prodotto. Il Target Costing è molto importante quando si vogliono progettare nuovi prodotti, oppure quando si fa un controllo stretto dei costi già in fase di progettazione.


**Come può avvenire la fissazione del prezzo di vendita sulla base del Roi obiettivo dell’impresa.**
L’impresa può definire il prezzo di vendita stabilendo prima un ROI obiettivo, cioè un rendimento atteso sul capitale investito. La sigla ROI sta per Return on Investment.
Tecnicamente possiamo dire che La fissazione del prezzo di vendita si basa, tipicamente usando il metodo full costing, sul costo totale unitario (Ctu) a cui viene aggiunto un mark-up (π) per remunerare anche gli oneri figurativi.
La formula generale è:


![image.png](https://files.peakd.com/file/peakd-hive/stefano.massari/23tSz8J31UroBrrCBtSJpbwesN5XAqBMo3BgG6VLGHLVeGtcdU41uzHoRiGGUwFvxkKkg.png)

Dove:
P=prezzo di vendita
Ctu = costo totale unitario
π = mark-up
Per fissare il prezzo in base al ROI obiettivo, l'impresa segue i seguenti passaggi.
-Determinazione del Costo Totale Unitario
-Calcolo del Reddito Operativo Obiettivo
-Determinazione del Reddito Operativo Unitario
-Calcolo del Mark-up



***Conclusioni***
Le configurazioni di costo sono strumenti essenziali del controllo di gestione: permettono di leggere i costi in funzione dello scopo aziendale.
Quando parliamo di costificazione è bene chiarire che Full costing e direct costing rispondono a esigenze diverse. Il primo per il lungo periodo, il secondo per decisioni rapide e operative.
Tra i costi si parla anche di Life Cycle Costing e Target Costing. Life Cycle Costing e Target Costing sono tecniche moderne che spostano l’attenzione sulla progettazione e sull’intero ciclo di vita del prodotto.
Infine è bene citare anche il prezzo basato sul ROI. Esso collega il controllo di gestione alla strategia economica dell’impresa, garantendo la redditività del capitale investito.


***Domanda***
Lo sapevate che Gino Zappa (1890–1960) è considerato come il padre dell’economia aziendale italiana? Zappa diede una struttura scientifica allo studio dei costi pieni, dei costi di produzione e dell’organizzazione aziendale.
Sapevate che Harry A. Steiner è stato tra i primi a formalizzare il concetto di ciclo di vita del prodotto negli anni ’60–’70?

**THE END**

👍 , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,