Corso di Ableton Live - Cap. 37 - Auto Filter
music·@thenightflier·
0.000 HBDCorso di Ableton Live - Cap. 37 - Auto Filter
<div class="text-justify"> Oggi affrontiamo uno dei Plug-in più usati su Ableton: Auto Filter.  # Auto Filter Auto Filter è uno dei plug-in più importanti su Ableton Live, è stato progettato soprattutto per le esibizioni dal vivo e per la creazione di automazioni usando il filtro in modo dinamico. Auto Filter emula un filtro "analogico" con la possibilità di selezionare i quattro tipi classici di taglio che abbiamo imparato a conoscere dei capitoli passati: hi-pass, low-pass, notch e morph. <center></center> Questo filtro potrebbe essere usato anche come equalizzatore, ma possiede capacità di elaborazione e filtraggio del suono uniche che possono essere personalizzata in decine di modi e tutte totalmente automatizzabili. In questo capitolo tratteremo dettagliatamente l'interfaccia, i parametri funzionali e le possibilità di applicazione. Iniziamo con la parte più intuitiva. Per controllare i parametri del plug-in Auto Filter fornisce un'interfaccia grafica X-Y funzionale: <center></center> Spostando il cerchio giallo con il mouse, è possibile regolare molto agevolmente sia la frequenza del segnale sia il parametro "Res" (che indica il fattore di enfasi del taglio, l'intensità delle frequenze vicine a quelle di taglio del filtro). Appena sotto l'interfaccia grafica, è possibile scegliere tra uno dei quattro filtri classici: <center></center> Qualsiasi tipo di filtro sceglieremo sarà regolato da due parametri: "frequenza" (che è responsabile della frequenza di taglio in hertz) e il parametro "Q", che ripeto regola l'intensità delle frequenze vicine a quelle di taglio del filtro. Non mi soffermerò molto sui vari tipi di filtri selezionabili perché simili a quelli elencati [qui]( https://steemit.com/music/@thenightflier/corso-di-ableton-live-cap-35-equalizzazione-eq-eight). - Lowpass (passa-basso) - Highpass (passa-alto) - Bandpass (passa-banda) - Notch - Morph <center></center> ## Lowpass (passa-basso) Serve a enfatizzare le frequenze basse a discapito di quelle alte. ## Highpass (passa-alto) Serve a enfatizzare le frequenze alte a discapito di quelle basse. ## Bandpass (passa-banda) Serve a enfatizzare le frequenze medie tagliano alti e bassi. ## Notch Con Notch è possibile tagliare delle frequenze specifiche ## Morph Grazie a Morph sarà possibile mixare i vari filtri, in modo da creare degli interessanti morphing tra i due filtri. La modulazione (variazioni dinamiche del volume e delle frequenze di filtraggio) in questo plug-in sono possibili grazie a due sezioni: envelope ed LFO (oscillatore a bassa frequenza): - L'Envelope cambia la struttura dell'ampiezza del segnale processato in base alla forma d'onda che gli attribuiamo (il segnale può essere quello originale della traccia, o il segnale di un'altra traccia audio in base alla funzione sidechain). Il ritardo nell'attacco o nel rilascio del filtro si ottengono attraverso la manipolazione dei parametri "Attack" e "Release". - LFO (oscillatore a bassa frequenza) - Generatore a bassa frequenza viene utilizzato per modulare la frequenza del filtro. Produce oscillazioni di varie forme con frequenze che vanno da circa 0,1 a 20 Hz. È possibile impostare le oscillazioni dell'LFO anche in base al tempo della traccia cliccando sull'icona "♪"). Continueremo a parlare di Auto filter nella prossima lezione. <center> <sub>Gli screenshot, le gif e i video presenti nei miei articoli sono autorizzati ufficialmente da Ableton AG</sub> --- <sub>The screenshots, gifs and videos used inside my posts are officially authorized by Ableton AG</sub> </center> </div>
👍 thenightflier, elijah-blogs, carolineschell, masterdroid, matt9301, ilvacca, djluka14, kettleandseagull, webdeals, donkeypong, analisa, fraswa, giuatt07, hanshotfirst, tizswa, precisesound, sjmstem, andreipopa, adeangelis, thedende, mad-runner, elikimatrioucol, bhuz, fadeev, steempostitalia, lafona-miner, ginovotino, cryptolawyerita, rootsengrave, sarabelardo, simone77it, zaragast, ilbarone623, mrliga, fonzie, mario15694, francesca16, filippoq, frafra, altertrader, gianluccio, anb, ciuoto, maestrozappa, aditili, mcassani, koinsquare, dr-strano, steemotion, chabertonvideo, carlotta, enmaart, thegreenfox, blockchainlover, hammerblog, stea90, frick, mikepicker, sidwaterman, abramjs, drago18121996, john-gpr, girlscommunities, fmd, pablito, stella87s, viki.veg, steeve93, charlesx, mariusoprea, mariobros, pindol, franky4dita, alinakot, streaming, hz432creations, ispira, manu85, heidi71, tosolini, carlovarca, eliry, musicteraphy, frollino84, yanosh01, vogliofatti, wisher, daglo99, frankiecur, zatopop, ultimatum1, girolamomarotta, rexcaelestis, casperway, lucastar, fulviaperillo, techchronic, kaiyoko, dlenoz, vexstroxs, mondodidave73, jemyart, orontius, steem.dollar, sgrenga, agente, jonny90, gabriele-gio, voghera, dexpartacus, eugin, cryptomarketer, martaorabasta, irikefee, qassam, futurmen, alreadytaken, federico01, dogot, steempsych, marcolino76, milenia000, thesonnyboy, voiceoff, antonia.tnk, dominio, mihaitecnology, mirkon86, simoneg, suryavoice, danbadjar, misanadaskic, margarita2032, alexander6688, giuseppelongo, orsimix, cheftony, emlimig, intronitro, thetechdoctor, daedevils, redeluni,