Corso di Ableton Live - Cap. 75 - Multiband Dynamics

View this thread on: d.buzz | hive.blog | peakd.com | ecency.com
·@thenightflier·
0.000 HBD
Corso di Ableton Live - Cap. 75 - Multiband Dynamics
<div class="text-justify">

Seconda parte relativa a Multiband Dynamics, il compressore multibanda di Ableton live.

![75.jpg](https://steemitimages.com/DQmcGf5qiFeDmVV4XfosQhCtoCtKZTporXvp71mCxvomTT4/75.jpg)

Quando si invia un segnale audio al dispositivo, i contatori al centro del display mostrano il suo livello per ogni banda. 

<center>![multiband.gif](https://steemitimages.com/DQmRyrTs1qLmnACkjVkMBfq5B4VdyM9kowcijwZfQdPv6hd/multiband.gif)</center>

I blocchi vuoti intorno ai bordi del display rappresentano i valori della soglia e del rapporto.

I blocchi di sinistra consentono di impostare la soglia e il rapporto sia per la compressione boost (quando il livello del segnale sale non appena oltrepassa la soglia) sia per il gate abbastanza standard (quando il livello del segnale è più basso dopo che scende al di sotto di una certa soglia ). Lavorando con queste persone, affidati sia all'orecchio che al display:

<center>![sinistra.png](https://steemitimages.com/DQmXM78jgUx9i8D5sMX88HD4ZzCk7Swbn2inU3JB1Zwxgcz/sinistra.png)</center>

I blocchi già sul lato destro regolano i parametri per l'amplificazione (il livello del segnale diventa più forte quando la soglia viene superata) e/o la compressione standard:

<center>![destra.png](https://steemitimages.com/DQmS2QUBJeRaHinnCMhs6vR7eY3bX47TiApiREcdaqNJghZ/destra.png)</center>

In uno dei casi sopra descritti, la soglia viene impostata trascinando i limiti dei blocchi a sinistra o a destra (rendendoli più corti o più lunghi) e il "rapporto" viene regolato trascinandolo verso l'alto o verso il basso in qualsiasi punto del blocco. Noterete che i blocchi cambiano colore (arancione o blu), a seconda del modo in cui si spostano i bordi.

Il colore blu indica "ratio"> 1; quindi abbiamo una soppressione della forza del segnale:

Il colore arancione indica che il "rapporto" <1, cioè, il livello verrà aumentato quando si oltrepassa la soglia.

Per vedere il valore numerico di questo parametro, fare clic su "B" (sotto la soglia") o su "A" (sopra la soglia) nell'angolo in basso a destra del display. "Sotto" mostra l'impostazione per i blocchi di sinistra e "Sopra" per la destra. Usa il pulsante "T" ("Threshold") per regolare "Attack" (tempo di attacco) e "Release":

<center>![tab.jpg](https://steemitimages.com/DQmY6oACsB8uzzLd87ixuaGp2B6DZHScdp53jcZnmNi28wz/tab.jpg)</center>

I processori multibanda vengono spesso utilizzati nel mastering. Ad esempio, se si desidera "schiacciare" le frequenze medie di una traccia dance, in modo che non premano verso il basso durante la riproduzione ad alto volume ecco che multiband dynamics ci viene in contro. 

C'è anche un controller Time piuttosto curioso nella sezione di controllo globale:

![time.jpg](https://steemitimages.com/DQmYc12tmmrzrgY42E2rGYCNh4y1mqqN7n2yceQ9Je9QeqL/time.jpg)

Il controller ad esempio consente di ridimensionare simultaneamente tutti i rapporti e i valori di attacco impostati nelle tre sezioni, rendendo le impostazioni meno o più pronunciate.

Output, è ovviamente il regolatore responsabile del volume del segnale in uscita.

Amount regola l'intensità dell'effetto delle impostazioni di tutte le bande sul segnale. Un valore zero significa che nessun effetto viene applicato sul segnale.

Se una parte della traccia è troppo nitida e l'EQ rende il suono sordo, provate a disabilitare le bande con le frequenze medie e basse e verificate se riuscite ad ottenere quello che volete inserendo una piccola compressione sulle alte frequenze.

<center>

<sub>Gli screenshot, le gif e i video presenti nei miei articoli
sono autorizzati ufficialmente da Ableton AG</sub>

---

<sub>The screenshots, gifs and videos used inside my posts
are officially authorized by Ableton AG</sub>
</center>

</div>
👍 , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,