aiuto i sovranisti!

View this thread on: d.buzz | hive.blog | peakd.com | ecency.com
·@tosolini·
0.000 HBD
aiuto i sovranisti!
Vi porto all'attenzione [questo video](https://www.youtube.com/watch?v=R-u7g334Dvg) di Byoblu che ha portato una telecamera al convegno "Finanza al servizio della Politica, un approccio responsabile a Risparmio e Investimenti" organizzato dal temibile [Confederazione Sovranità Popolare](http://www.sovranitapopolare.it/).

Aiuto i sovranisti! sicuramente è quello che il sistema neoliberista vorrebbe sentire nelle nostre esclamazioni. Come si vede dal video invece i sovranisti non hanno una divisa o un qualche componente identificativo, e la maggioranza di essi deriva da ambienti di tipo accademico o finanziario. Spesso infatti  sono personaggi che hanno svolto la carriera al servizio di quei mercati, delle banche e dei servizi finanziari che oggi contestano.

Il verbo eversivo, come i media main-stream vorrebbero far intendere è invece un gergo parlato molto forbito, a volte anche troppo. Nel video l'economista Alberto Micalizzi pone l'accento su questioni che in parte avevo trattato in qualche mio post, sebbene da profano, e propone delle idee che in qualche modo mi sembrano vicine a quelle degli economisti come Borghi o Bagnai della Lega.

![piggy-bank-2889042_1280.jpg](https://ipfs.busy.org/ipfs/QmQE137mtExmgiiras5HMEdmgmf7pFNYfk454Zm59hYL81)
[immagine cc0 creative commons])https://pixabay.com/it/salvadanaio-soldi-finanza-bancario-2889042/)

Per chi interessa, e vi dico che merita, il video espone in modo chiaro come il debito pubblico italiano sia totalmente discutibile su tutta la linea, ma soprattutto che questo venga utilizzato dal sistema finanziario estero per attuare enormi profitti. Il rating delle agenzie, come l'indice di spread, sono i meccanismi per realizzare tale profitto. In sostanza questi parametri sono del tutto slegati dal mondo reale tangibile. La chiosa finale poi è molto, molto interessante. Perché pone l'accento che dietro tutto questo non è la spectre o dei nomi precisi, ma è il sistema in quanto tale che come meccanismo ha individuato il debito pubblico italiano come il candidato ideale per crearsi profitto.

Indubbiamente la colpa è della politica italiana che davanti ai meccanismi europei quando c'era da decidere non c'era, e per chi c'era molto probabilmente non ha neanche capito, vuoi perché i nostri non sanno la lingua inglese, vuoi per la complessità dell'argomento e soprattutto che quelle regole fossero a nostro danno.

Ma Micalizzi non si ferma all'enunciato di aver compreso l'impiccio e propone anche qualcosa di esecutivo e tangibile per ribaltare, a nostro favore, il tavolo delle regole. Ad esempio il famoso piano B, o forse in questo caso direi C, cioè far diventare il nostro debito pubblico, internalizzandolo a livello di mercato, in potenziale moneta nel momento in cui determinate situazioni esterne e di cui non abbiamo controllo dovessero potenzialmente verificarsi.

Mi rendo conto che il tema trattato sia complesso, ma è proprio su questo piano  di gioco che l'eurocrazia e certi ambienti finanziari puntano. Ovvero quella di raccontare il debito, brutto e cattivo come gli italiani. Un senso di colpevolizzazione per sottomettere e controllare. Ricordate, se esiste un debito esiste un credito, l'assioma per cui i primi sono cattivi e i secondi sono i buoni è una solenne boiata. E il debito ce l'hanno anche gli altri.
👍 , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,